Programma
Il corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi dei pazienti affetti dalle più comuni patologie di interesse della Medicina Interna e della Chirurgia Generale. Tale abilità dovrà consistere in: essere in grado di predisporre un piano di indagini per l’accertamento diagnostico; essere in grado di valutare in senso diagnostico differenziale i dati clinici e strumentali evidenziati; porre l’indicazione all’approccio chirurgico nelle condizioni che lo richiedono; predisporre un piano terapeutico, farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia e l’eventuale fase di cronicità; conoscere e sapere applicare le misure preventive Il corso sarà svolto attraverso lezioni accademiche, attività seminariali di vario genere e frequenza in reparti, day-hospital, ambulatori e servizi.
Prerequisiti
Basi della anatomia, fisiologia e fisiopatologia
Testi di riferimento
Sabiston trattato di chirurgia - Courtney M. Townsend · R. Daniel Beauchamp · B. Mark Evers · Edra.
Frequenza
Presenza in aula
Modalità di esame
Domande specifiche inerenti agli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Didattica frontale in aula