Programma
Obiettivi generali
Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite e aggiornate sull'evoluzione biologica e culturale della specie umana, con particolare attenzione agli adattamenti evolutivi (bipedismo, encefalizzazione, modifiche metaboliche) e agli stili di vita degli antenati (caccia e raccolta, uso del fuoco, pratiche sociali, transizione all’agricoltura e all’allevamento). Il corso analizzerà le dinamiche ecologiche, evolutive e nutrizionali dai primati non-umani all’Homo sapiens, in relazione ai contesti ambientali, alla distribuzione geografica e alla loro trasformazione nel tempo.
Gli studenti svilupperanno competenze di analisi critica e capacità di elaborazione e presentazione di casi studio specifici su aspetti evolutivi, biologici e nutrizionali a livello di genere, specie o popolazione. Saranno in grado di valutare l’evoluzione della nutrizione umana, dal consumo di diete prevalentemente vegetali dei primati a diete onnivore, dall’introduzione di cibi cotti all’adozione dell’agricoltura, collegando questi cambiamenti a fattori ambientali, tecnologici e culturali. Il corso mira a fornire una comprensione integrata delle interazioni tra biologia, ecologia e cultura nell’evoluzione umana, promuovendo la capacità di interpretare le pressioni selettive e le loro implicazioni per la nostra specie.
Prerequisiti
Conoscenze di base in biologia, fisiologia e antropologia. Familiarità con i concetti fondamentali di evoluzione e genetica. Capacità di lettura e comprensione di testi scientifici in lingua inglese.
Testi di riferimento
Rotilio G. 2012. Il migratore onnivoro Storia e geografia della nutrizione umana. Carocci
Sineo L. & Moggi Cecchi J. (eds.) 2022. Manuale di Antropologia. UTET
Manzi G. 2013. Il Grande Racconto dell'Evoluzione Umana. Il Mulino
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata per acquisire una piena comprensione degli obiettivi formativi
Modalità di esame
La prova orale mira a verificare l’acquisizione di conoscenze approfondite sull’evoluzione biologica e culturale dell’uomo e la capacità dello studente di applicarle all’analisi critica di contesti specifici. Durante il colloquio saranno valutati: la padronanza dei contenuti, la capacità di collegare aspetti biologici, ecologici e culturali, l’autonomia di giudizio nell’interpretazione dei dati evolutivi, la chiarezza espositiva e la capacità argomentativa. Sarà inoltre considerata la competenza nell’elaborare e presentare casi studio, anche in prospettiva comparativa e interdisciplinare.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno strutturate in modo da fornire conoscenze avanzate e aggiornate attraverso un approccio integrato e interdisciplinare. I contenuti saranno presentati con il supporto di materiali multimediali, casi studio ed esempi tratti dalla letteratura scientifica internazionale, per stimolare la comprensione critica dei principali temi trattati. Le lezioni mirano a sviluppare negli studenti la capacità di collegare concetti biologici, ecologici e culturali all’evoluzione umana, favorendo l'interazione in aula e il confronto su questioni teoriche e applicative.