PARASSITOLOGIA
Canale 1
SERENA CAVALLERO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
lezione 1: presentazione del patto d’aula, introduzione di concetti di base di parassitologia (interazioni tra organismi e ambiente, tra organismi nell’ambito delle simbiosi, terminologia specifica), concetto di zoonosi e one-health; cenni su salubrità degli alimenti e normativa
lezione 2: parassiti trasmessi con l’acqua e i vegetali (protozoi: Giardia e Cryptosporidium, metazoi: trematodi Fasciola, cestodi Echinococcus, nematodi Ascaris)
lezione 3: parassiti trasmessi con le carni (protozoi: Toxoplasma, metazoi: cestodi Tenie, nematodi Trichinella)
lezione 4: parassiti trasmessi con il pescato (metazoi trematodi Opistorchis e Clonorchis, nematodi Anisakis)
Prerequisiti
Nessun prerequisito fondamentale, ma sarebbe di aiuto avere:
• Conoscenze di base di biologia generale, in particolare sulla struttura e il funzionamento delle cellule eucariotiche.
• Nozioni fondamentali di zoologia e botanica, con particolare riferimento alla classificazione degli organismi.
• Conoscenze generali di ecologia e interazioni tra organismi e ambiente.
Testi di riferimento
De Carneri: Parassitologia generale e umana (quattordicesima edizione); Cancrini: Parassitologia medica illustrata
Modalità di esame
Esame scritto di 2 ore in modalità mista (domande a risposta multipla e domande a risposta aperta)
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDVET/06
- CFU1