GASTROENTEROLOGIA

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai comportamenti alimentari, alla fisiopatologia delle malattie caratterizzate da un alterato stato di nutrizione, al ruolo che l’alimentazione (anche funzionale) può svolgere nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative in tutte le fasce di età.

Canale 1
LORENZO RIDOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alimentazione e salute. Digestione e assorbimento. Malassorbimento e malattie infiammatorie croniche intestinali. Microbiota intestinale, barriera intestinale e traslocazione batterica nelle patologie croniche correlate allo stile di vita. Patologie epatiche correlate allo stile di vita. Prevenzione delle malattie croniche attraverso l'alimentazione.
Prerequisiti
Per seguire il corso sono necessarie conoscenze di anatomia e fisiologia.
Testi di riferimento
Manuale di Gastroenterologia - UNIGASTRO. Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia Editrice EGI. Linee guida su specifici argomenti verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione su e-learning
Frequenza
obbligatoria con appello nominale
Modalità di esame
prova scritta
Modalità di erogazione
lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze, culture e politiche gastronomiche per il benessere
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/12
  • CFU3