IL METODO SCIENTIFICO IN PSICOLOGIA: DALLA RICERCA ALLA PRATICA PROFESSIONALE
Obiettivi formativi
Obiettivi generali Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica in psicologia, dei problemi metodologici frequentemente incontrati e delle possibili soluzioni, delle principali tecniche di raccolta dei dati e paradigmi sperimentali, e dei problemi e limiti loro connessi, dei principali aspetti etici della ricerca scientifica. Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente al termine del corso dovrà possedere conoscenze specifiche e multidisciplinari dei principali aspetti della metodologia della ricerca. In particolare: 1. buona conoscenza delle basi logiche ed epistemologiche della ricerca scientifica; 2. buona conoscenza dei problemi metodologici frequentemente incontrati nella ricerca scientifica nei diversi settori della psicologia; 3. buona conoscenza delle principali tecniche di raccolta dei dati nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi; 4. buona conoscenza delle principali tecniche di analisi dei dati in uso nei diversi settori della psicologia e dei problemi e limiti loro connessi; 5. buona conoscenza dei principali aspetti etici della ricerca scientifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente al termine del corso sarà in grado di: 1. individuare e applicare ai principali contesti di interesse della psicologia gli strumenti metodologici e statistici appropriati; 2. possedere e usare gli strumenti analitici concettuali necessari per individuare gli obiettivi e progettare correttamente una ricerca scientifica in psicologia; 3. individuare e risolvere i problemi etici connessi a un progetto di ricerca; 4. possedere e usare gli strumenti analitici e concettuali per interpretare correttamente, individuandone i limiti e gli eventuali bias, i risultati di una ricerca scientifica; 5. utilizzare correttamente le principali tecniche di analisi statistica; 6. utilizzare i principali software statistici oggi a disposizione; 7. comunicare i risultati di una ricerca scientifica secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento. Autonomia di giudizio Lo studente al termine del corso: 1. possiederà le capacità tecniche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi sui risultati delle ricerche scientifiche nei diversi settori della psicologia; 2. saprà raccogliere, analizzare i dati e riconoscerne la rilevanza per giungere alla formulazione di decisioni in merito agli obiettivi della ricerca; 3. sarà in grado di riconoscere ed eventualmente risolvere problemi metodologici; 4. sarà in grado di individuare e risolvere gli eventuali problemi etici connessi a un progetto di ricerca. Abilità comunicative Lo studente al termine del corso sarà in grado di: 1. comunicare in modo compiuto e corretto, in forma orale e scritta, secondo gli standard in uso nella comunità scientifica di riferimento, gli obiettivi e i risultati delle ricerche scientifiche in psicologia; 2. comunicare e collaborare in modo corretto con non specialisti della materia in modo da favorire e rendere efficace la collaborazione multidisciplinare. Capacità di apprendimento Lo studente al termine del corso sarà in grado di: 1. approfondire e aggiornare le proprie conoscenze in modo autonomo mediante i canali normalmente in uso nella comunità scientifica; 2. applicare le proprie conoscenze a contesti diversi; 3. intraprendere ulteriori studi con un elevato grado di sicurezza e autonomia.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1048038
- Anno accademico2025/2026
- CorsoPsicologia e Salute
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01, M-PSI/03
- CFU9