FORENSIC DECISION-MAKING

Canale 1
FABIO FERLAZZO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso saranno trattati i seguenti nuclei tematici: 1) Basi psicologico-cognitive e neurofisiologiche dei processi decisionali (8 ore) 2) Teorie e modelli dei processi decisionali, dall'approccio normativo all'approccio naturalistico (26 ore) 3) Applicazioni in diversi contesti operativi, con discussione di casi e analisi della letteratura scientifica (14 ore)
Prerequisiti
E' indispensabile la conoscenza delle basi della metodologia della ricerca.
Testi di riferimento
1) Newell, Lagnado, Shanks (2015), Straight choices: the psychology of decision making, London: Psychology Press (second edition). 2) Sei articoli scientifici in inglese che saranno scelti all’inizio del corso.
Modalità insegnamento
Il Corso prevede lezioni frontali utili a introdurre i concetti preliminari e fondamentali della psicologia della decisione. Il Corso integra la didattica classica con dimostrazioni esperienziali, lavoro in gruppo ed esercitazioni.
Frequenza
Facoltativa, ma fortemente raccomandata. La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Modalità di esame
Il Corso prevede una verifica intermedia (in forma scritta con domande aperte) e un esame finale con una prova scritta (domande aperte e/o questionario a scelta multipla) con integrazione orale.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCognitive Forensic Sciences - Scienze Cognitive Forensi
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/01
  • CFU6