FORENSIC PSYCHOPATHOLOGY

Obiettivi formativi

Obiettivi generali Lo studente acquisirà una formazione teorico-pratica nel campo della psicopatologia forense e la capacità di contestualizzare la materia nei diversi ambiti applicativi. In particolare, il corso approfondirà la valutazione globale della persona, i disturbi psicopatologici e l’eventuale incidenza degli stessi nelle diverse fattispecie di ambito penalistico e civilistico. Lo studente acquisirà competenze di decision making, approfondirà i diversi bias concettuali applicati alla materia e gli strumenti utili alla propria professionalità. Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente dovrà padroneggiare gli strumenti clinici utili per diagnosticare e classificare i disturbi mentali, identificare i criteri nosografici, individuare la modalità di insorgenza e decorso del disturbo così come i trattamenti efficaci evidence-based. Inoltre, saprà applicare queste conoscenze all’ambito forense. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare con competenza le conoscenze acquisite, in particolare sarà in grado di applicare i diversi metodi di valutazione clinica, conoscendo le varie fasi del colloquio clinico, gli strumenti più appropriati per arrivare alla diagnosi applicando i sistemi diagnostici internazionali.

Canale 1
Benedetta Barchielli Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Psicologia e processo penale - La psicologia nel processo - Valutazione della capacità di intendere e di volere e l’imputabilità - Valutazione della pericolosità sociale psichiatrica - Valutazione delle capacità di testimoniare e di stare in giudizio - Valutazione del danno psichico - Valutazione della capacità finanziaria e della capacità di disporre per testamento - Psicodiagnostica in ambito forense - La simulazione della malattia mentale 2. Disturbi psichici e comportamento criminale - Disturbi di personalità - Disturbi di personalità e psicopatia: problematiche di imputabilità - Omicidio e disturbi mentali (Homicide and Mental Disorder) - Amnesia per il crimine - Uso, abuso e dipendenza da sostanze in psichiatria forense - Disturbi neurologici di rilevanza forense - Introduzione al concetto e valutazione del rischio suicidario in ambito penitenziario 3. Categorie vulnerabili e giustizia penale - Donne autrici di reato - Persone anziane e sistema di giustizia penale 4. Crimini a matrice relazionale e psichiatrica - Delitti passionali e figlicidi - Lo stalking: dimensioni criminogeniche e psicopatologiche di un’ossessione relazionale 5. Neuroscienze e psicopatologia forense - Le neuroscienze del comportamento criminale 6. Trattamento e riabilitazione Prospettive trattamentali in ambito penitenziario: i principali modelli trattamentali evidence-based e le loro applicazioni
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti per l'accesso al corso
Testi di riferimento
I materiali di studio riguarderanno le slide e materiale che verrà fornito dal docente durante l'approfondimento del corso. Solo per approfondimento, per chi interessato alla materia si consiglia il libro "Forensic Psychology and Neuropsychology for Criminal and Civil Cases" Edited By Harold V. Hall, Joseph Poirier, Routledge, 2022
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
L'esame consisterà in due domande aperte sugli argomenti trattati durante il corso
Modalità di erogazione
La modalità di svolgimento sarà in presenza per gli studenti che si trovano in Italia ed online per gli studenti collegati dall'università di Zuel
  • Codice insegnamento10603365
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCognitive Forensic Sciences - Scienze Cognitive Forensi
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/43
  • CFU6