Programma
L'argomento del corso "Metodi in Neuroscienze Comportamentali" è lo studio neurobiologico del comportamento animale in ambito di laboratorio, con un focus primario sui modelli murini. Questo corso esplorerà approcci multidisciplinari per indagare i correlati biologici del comportamento in condizioni normali e patologiche. Particolare attenzione sarà dedicata alle questioni bioetiche e legislative riguardanti l'uso di modelli animali nella ricerca biomedica.
Introduzione ai principali modelli animali utilizzati nella ricerca biomedica. I modelli animali di patologie neurologiche e psichiatriche. Aspetti metodologici. Il disegno sperimentale. ARRIVE Guidelines.
Etica e legislazione nella ricerca con gli animali.
Condizioni fisiche generali dell’animale. Screening neurologico-comportamentale primario.
Animali geneticamente modificati, CRISPR/Cas9, sistemi condizionali. Ceppi murini.
Malattia di Parkinson. Malattia di Hungtinton. Sclerosi Laterale Amiotrofica: modelli di sintomi motori e non-motori. Misura delle funzioni motorie. Atassie. Test del Rotarod.
Malattia di Alzheimer: modelli animali per lo studio della memoria. Morris Water maze, Radial maze, Cross Maze, Barnes Maze, Y-maze.
Schizofrenia: integrazione sensorimotoria, startle e prepulse inhibiton.
Modelli animali di stress. Test di ansia, depressione e paura: Elevated-plus maze, Elevated zero maze, dark-light box, sucrose preference test, Porsolt test, tail suspension test, fear conditioning.
Studio della relazione struttura-funzione e Memoria di riconoscimento. Object recognition test. Three-chambers test.
Arricchimento ambientale. Tecniche per lo studio delle spine dendritiche.
Metodi per lo studio del dolore.
Tecniche stereotassiche e farmacologia comportamentale.
Vettori virali per la manipolazione dell'attività neurale.
Chemogenetica e Optogenetica.
Registrazioni elettrofisiologiche.
Marcatori di attività neurale in vitro ed in vivo.
Analisi statistica e presentazione dei dati.
Esercitazioni: istologia, preparazione poster, analisi del comportamento, ARRIVE Guidelines e disegno sperimentale).
Prerequisiti
Questo corso richiede una buona conoscenza degli elementi di base della biologia molecolare e cellulare acquisita nella laurea triennale, che si ritiene accertata con il superamento del bando di accesso alla laurea magistrale in Neurobiologia.
Il corso richiede una buona conoscenza della lingua inglese e la capacità di confrontarsi con materiale originale scritto in inglese (testi, articoli tratti dalla letteratura scientifica internazionale).
Testi di riferimento
I testi adottati ed il materiale didattico distribuito dal docente saranno disponibili sulla pagina web del corso sul sito di elearning della Sapienza:
https://elearning.uniroma1.it (Scienze matematiche, fisiche e naturali / Biologia / Lauree Magistrali / Neurobiologia / Metodi di Neuroscienze Comportamentali AA. 2023-2024)
La maggior parte del materiale è in lingua inglese data la difficoltà di reperire materiale idoneo tradotto in italiano.
Modalità insegnamento
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio.
La durata complessiva del corso è 48 ore. Sono previste due lezioni a settimana (2 ore/lezione)
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata. La prova in itinere può essere sostenuta solo da studenti che abbiano frequentato almeno il 60% delle lezioni.
Modalità di esame
La valutazione comprende una prova in itinere, una prova scritta ed un eventuale colloquio orale.
La prova in itinere ha lo scopo di sviluppare la capacità degli studenti di approfondire autonomamente un argomento, collaborare e comunicare in modo efficace quanto appreso. La prova scritta e quella orale hanno lo scopo di verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati nel corso e la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto massimo 30/30 con lode).
- La prova in itinere consiste nell'elaborazione e presentazione orale sotto forma di poster di una relazione di gruppo su un argomento attinente al programma, che sarà assegnato dopo la prima metà del corso. Il punteggio massimo attribuito alla prova in itinere è di 4 punti, che saranno sommati a quelli dell'esame scritto/orale. La prova in itinere non è obbligatoria, ma fortemente consigliata e può essere sostenuta solo da studenti che abbiano frequentato almeno il 60% delle lezioni.
- La prova scritta comprende 7 quesiti a risposta aperta. Il tempo dedicato alla prova è di 120 minuti. Il punteggio massimo attribuito a ciascun quesito è di 4 punti.
- La prova orale può essere richiesta dallo studente per migliorare la votazione conseguita nella prova scritta e può portare ad un incremento (o riduzione) di massimo 3 punti, rispetto alla somma del punteggio dello scritto e della prova in itinere. Il punteggio minimo per essere ammessi all’orale è 25/30 (somma del punteggio dello scritto e della prova in itinere). La prova orale è obbligatoria per chi non sostiene la prova in itinere e può portare ad un incremento (o riduzione) di massimo 4 punti rispetto al punteggio dello scritto. Lo studente che non ha sostenuto la prova in itinere deve aver conseguito almeno 18/30 alla prova scritta per poter sostenere l'orale.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, la capacità di ragionare in modo critico e fare collegamenti interdisciplinari.
Bibliografia
Ulteriore materiale didattico (in parte in lingua inglese) sarà reso disponibile sulla pagina web del corso sul sito di elearning della Sapienza:https://elearning.uniroma1.it (Scienze matematiche, fisiche e naturali / Biologia / Lauree Magistrali / Neurobiologia / Metodi di Neuroscienze Comportamentali AA. 2023-2024).
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni sia in aula che in laboratorio.
La durata complessiva del corso è 48 ore. Sono previste due lezioni a settimana (2 ore/lezione).