MOD.2

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi Conoscere le principali metodologie biochimiche per l’analisi delle proprietà di una proteina, dal suo isolamento alla sua caratterizzazione strutturale e funzionale con particolare riguardo a proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi. Obiettivo modulo I Conoscere le principali tecniche di biochimiche di analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine Obiettivo modulo II Comprendere le caratteristiche biochimiche di specifiche proteine coinvolte in processi neurodegenerativi Obiettivi specifici (comuni per entrambi i moduli) A) Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce le principali tecniche necessarie alla caratterizzazione biochimica di proteine; - Conosce le principali proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa valutare l'impatto di variazioni della struttura di macromolecole biologiche sulla loro funzione; - è in grado di utilizzare le conoscenze delle tecniche biochimiche per comprendere il ruolo delle proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi C) Autonomia di giudizio Lo studente: -acquisisce capacità di giudizio critico, attraverso lo studio delle metodologie biochimiche e il loro impiego per l’analisi delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine - impara a porsi domande per l’elaborazione e approfondimento delle conoscenze apprese D) Abilità comunicative Lo studente: -sa comunicare quanto appreso nel corso dell’esame orale E) Capacità di apprendimento Lo studente: - apprende la terminologia specifica - connette in modo logico le conoscenze acquisite - identifica i temi più rilevanti delle materie trattate.

Canale 1
MARIA ROSARIA FULLONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sistemi modello nello studio dei processi neurodegenerativi Complessi proteici coinvolti nei processi neurodegenerativi Sistemi proteici coinvolti nei processi neurodegenerativi Biochimica dei metalli nei processi neurodegenerativi
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Lo studente deve tuttavia avere le conoscenze di base di biochimica e di biologia molecolare e cellulare.
Testi di riferimento
Libri di testo e materiale didattico sono pubblicati dal docente nel sito didattico Elearning 2 alla pagina web http://elearning2.uniroma1.it
Frequenza
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate La frequenza non è obbilgatoria
Modalità di esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). L’esame è orale e le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato
Modalità di erogazione
Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni guidate
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeurobiologia - Neurobiology
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/10
  • CFU3