NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE II A

Obiettivi formativi

Il modulo I riguarda alcuni aspetti recenti della regolazione epigenetica e post-trascrizionale del controllo dell’espressione genica. Verranno fornite nozioni relative ai metodi di studio e ai meccanismi molecolari. Verranno discussi esempi recenti. Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia di biologia molecolare; - Conosce le basi molecolari dei sistemi e dei processi biologici; - Conosce i meccanismi ed i diversi livelli di controllo dell’espressione genica, e la loro integrazione; - Conosce le tecniche di base per lo studio degli acidi nucleici Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia di biologia molecolare; - sa orientarsi nella comprensione e nel disegno di approcci di modulazione dell’espressione genica a scopo terapeutico o biotecnologico; - è in grado di utilizzare le conoscenze sulle tecniche per lo studio degli acidi nucleici per disegnare un esperimento in ricerca.

Canale 1
ALESSANDRO FATICA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Complessita’ del genoma: sequenze codicanti e non codificanti, sequenze ripetute e trasposoni Epitrascrittomica Processamento e degradazione RNA RNA Editing Esporto RNA Regolazione traduzionale Controllo di qualita' dell’mRNA lunghi RNA non codificanti RNA circolari Sistemi cellulari modello Tecniche di genome editing e mouse genetics
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia molecolare
Testi di riferimento
Articoli scientifici di riferimento e altro materiale didattico verranno indicati a lezione. Il docente metterà anche a disposizione le presentazioni powerpoint delle lezioni sulla piattaforma Elearning di Sapienza.
Frequenza
Lezioni frontali in aula
Modalità di esame
Conoscenza dei contenuti dei lavori scientifici discussi e capacità di riferire dei problemi affrontati a lezione. Apprendimento di processi regolativi e metodologie della disciplina. Capacità di collegamento tra i vari processi biologici analizzati. Capacità di rielaborare in modo personale e critico le conoscenze acquisite. Proprietà espressive di utilizzo, in particolare, della terminologia specialistica.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con presentazioni ppt
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeurobiologia - Neurobiology
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU3