COMBINATORICS
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: acquisire le conoscenze e tecniche di base della Teoria dei grafi, alberi, circuiti, distanza, principali invarianti, algoritmi (di Kruskal e Prufer), della teoria degli ipergrafi (combinatoria estremale) e della Teoria di Ramsey, della teoria dei codici algebrici Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni ed i risultati di base relativi alla Teoria dei grafi e ipergrafi, algebrica ed estremale e della teoria dei codici algebrici. Conoscerà anche almeno l'insieme dei problemi più significativi nell'ambito dei quali tali teorie trovano applicazioni. Applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di risolvere problemi di tipo algebrico-combinatorio che richiedano l'uso di tecniche legate alla combinatoria dei grafi e alle principali strutture e sottostrutture e di discutere come si possano modellizzare problemi (in ambienti non prettamente matematici) per mezzo degli strumenti acquisiti. Capacità critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare come argomenti della Teoria dei grafi e della teoria dei codici algebrici trattati nei corsi di base possano trovare applicazioni in diversi ambiti ed essere strumento essenziale nella soluzione di problemi concreti. Capacità comunicative: il discente avrà la capacità di comunicare in maniera rigorosa le idee ed i contenuti esposti nel corso. Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di portare avanti uno studio autonomo in un possibile contesto interdisciplinare (per coloro che hanno conoscenze ed interessi verso la Matematica Applicata, l'Informatica, la Genetica, la cosiddetta "Data Science").
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10605748
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMatematica applicata
- CurriculumMatematica per Data Science
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMAT/02
- CFU6