10593299 | TEORIA DEL CONTROLLO [MAT/05] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi 1) Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso, lo studente/la studentessa avranno appreso:
a) il concetto di sistema di controllo, di inclusione differenziale e le loro proprietà fondamentali;
b) il concetto di controllo ottimale e le condizioni necessarie e/o sufficienti per la sua esistenza;
c) il legame fra soluzioni ottimali di un sistema di controllo e l'equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman;
d) il concetto di soluzione di viscosità per l'equazione di Hamilton-Jacobi.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine del corso, lo studente/la studentessa sarà in grado di:
a) formulare in termini matematici un problema di ottimizzazione basato su un sistema di controllo;
b) individuare, tramite l'uso del Principio di Massimo di Pontryagin, le eventuali soluzioni ottimali di un problema di controllo ottimo;
c) affrontare l'analisi teorica delle soluzioni ottimali di un problema di controllo ottimo attraverso lo studio dell'equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman ad esso associata.
3) Autonomia di giudizio
Durante il periodo delle lezioni verranno proposti problemi da affrontare autonomamente.
Attraverso lo studio in autonomia di questi problemi e il loro successivo svoltimento collegiale in classe, lo studente/la studentessa
acquisirà sia la capacità di valutare le proprie competenze, che la capacità di affrontare un ampio spettro di problemi di controllo ottimo.
4) Abilità comunicative
Lo svolgimento in forma scritta degli esercizi assegnati, sia in classe che durante le prove d'esame, e lo svolgimento della prova orale, permetteranno allo studente/alla studentessa di valutare le proprie capacità di comunicare ad altri, in forma corretta, le conoscenze acquisite durante il corso.
5) Capacità di apprendimento
Alla fine del corso lo studente/la studentessa sarà in grado di affrontare lo studio problemi di controllo e ottimizzazione; tale abilità viene acquisita grazie allo svolgimento dei problemi distribuiti durante il periodo delle lezioni.
|
1031445 | Metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali non lineari [MAT/08] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso presenterà i risultati fondamentali relativi all'analisi ed alla approssimazione delle leggi di conservazione scalari e delle equazioni di Hamilton-Jacobi. Verranno inoltre presentati numerosi modelli che conducono allo studio di queste equazioni:
gasdinamica, modelli di traffico su reti, problemi di controllo ottimo, trattamento delle immagini, evoluzione dei fronti.
Il corso prevede attività pratiche di Laboratorio per lo sviluppo dei codici in C++ o MATLAB.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Gli studenti che abbiano superato l'esame conosceranno le principali tecniche numeriche sui temi trattati.
Applicare conoscenza e comprensione:
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di decidere quale tipo di metodo numerico sia opportuno utilizzare in rapporto al problema da risolvere. Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di realizzare praticamente gli algoritmi in C++ o MATLAB.
Capacità critiche e di giudizio:
Gli studenti saranno in grado di valutare i risultati prodotti dai loro programmi, effettuare test e simulazioni.
Capacità comunicative:
Capacità di esporre e motivare la soluzione proposta per alcuni problemi scelti in classe sia alla lavagna che su computer.
Capacità di apprendimento:
le conoscenze acquisite permetteranno di costruire le basi per uno studio relativo ad aspetti più specialistici della analisi ed approssimazione di equazioni alle derivate non lineari. Lo studente prenderà familiarità con diverse nozioni e tecniche analitiche e numeriche relative ai temi presentati nel corso.
|
10596055 | MECCANICA DEI FLUIDI E TEORIE CINETICHE [MAT/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base degli aspetti
fisico-matematici della Meccanica dei Fluidi e delle Teorie Cinetiche.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: conoscenza dei principi fisici
e delle assunzioni modellistiche che portano alle equazioni dei fluidi e dei sistemi di particelle,
conoscenza delle equazioni dei fluidi e dei gas, e delle loro proprietà matematiche:
formulazioni deboli, esistenza e unicità delle soluzioni,
modelli per l'evoluzione di dati singolari.
Applicare conoscenza e comprensione:
al termine del corso lo studente sarà in grado di
modellizzare i moti fluidi e gassosi, anche attraverso la formulazione di appropriati
funzionali di azione, discutere l'evoluzione di singolarità,
utilizzare gli strumenti matematici per
la trattazione dei fluidi e dei gas in altri contesti.
Per sviluppare questi aspetti, nel corso vengono assegnati e svolti
opportuni esercizi.
Capacità critiche e di giudizio:
capacità di enucleare gli aspetti più significativi della teoria,
di saper valutare i limiti e i vantaggi delle semplificazioni
operate (incomprimibilità, assenza o presenza di viscosità, ecc...),
e i limiti dei risultati matematici.
Capacità comunicative:
capacità di esporre lo sviluppo della
teoria fisico-matematica del moto dei fluidi e dei gas, evidenziando
la relazione tra gli aspetti fisici e quelli matematici;
capacità di illustrare le dimostrazioni,
riassumendo le idee importanti, e discutendo i dettagli matematici.
Capacità di apprendimento
le conoscenze acquisite permetteranno uno studio,
individuale o impartito in un corso di LM, relativo ad aspetti
numerici e modellistici della meccanica dei fluidi e delle teorie cinetiche.
|
10596056 | METODI MATEMATICI IN MECCANICA QUANTISTICA [MAT/07] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si propone di trasmettere agli studenti una conoscenza approfondita della struttura matematica della Meccanica Quantistica, delle motivazioni storico-critiche che hanno condotto alla sua formulazione e delle relazioni con altre discipline matematiche (analisi funzionale, teoria degli operatori, teoria dei gruppi di Lie e delle loro rappresentazioni unitarie).
Obiettivi specifici
A) Conoscenze e capacità di comprensione
Al temine del corso lo studente avrà acquisito alcune nozioni fondamentali relative alla teoria di Fourier, all'analogia formale tra meccanica classica e ottica geometrica, al percorso storico-critico che ha condotto al superamento della meccanica classica in favore della più generale meccanica quantistica, e alla struttura matematica delle teorie quantistiche. Particolare spazio sarà dedicato agli aspetti dinamici (evoluzione temporale) e all'analisi matematica delle simmetrie dei sistemi fisici considerati (rappresentazioni del gruppo di simmetria del sistema).
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La conoscenza della teoria generale sarà completata dall'applicazione delle nozioni generali ad alcuni modelli specifici, e dalla capacità di analizzare le simmetrie e la dinamica di semplici sistemi quantistici. Tra essi una particella in un potenziale lineare, in un potenziale armonico, in un campo magnetico uniforme e in un potenziale Kepleriano (atomo idrogenoide). Lo studente sarà potenzialmente in grado di applicare autonomamente le nozioni acquisite all'analisi di sistemi più complessi, tra cui atomi non-idrogenoidi, molecole e solidi cristallini.
C) Autonomia di giudizio
L'analisi del percorso storico-critico che ha condotto al superamento della meccanica classica in favore della più generale meccanica quantistica condurrà lo studente ad acquisire la capacità di giudicare autonomamente i presupposti concettuali su cui si basa una teoria fisico-matematica, e quindi a comprenderne l'ambito di applicazione e i limiti di validità. In tal modo, lo studente conquisterà la capacità di valutare in modo critico la validità di una teoria fisica, privilegiando un approccio epistemologico apofantico rispetto ad uno apodittico.
Lo studente sarà inoltre in grado di giudicare in autonomia la validità di un enunciato matematico, attraverso la disanima critica delle ipotesi e delle deduzioni che conducono alla dimostrazione rigorosa dell'enunciato stesso, e di
formulare, in modo autonomo, controesempi ad enunciati matematici in cui una delle ipotesi sia negata.
D) Abilità comunicative
Lo studente svilupperà la capacità di comunicare quanto appreso nella redazione di temi d'esame scritti e nell'esposizione svolta nel corso della prova orale. Sarà inoltre guidato a sviluppare la capacità di articolare un discorso in modo logicamente strutturato, distinguendo chiaramente tra ipotesi, procedimento deduttivo e conclusioni.
E) Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di identificare i temi più rilevanti delle materie trattate e connettere in modo logico le conoscenze acquisite.
|
10595855 | ANALISI NON LINEARE [MAT/05] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base dell'Analisi Matematica Non Lineare e delle sue applicazioni nello studio delle equazioni differenziali.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base per lo studio di problemi differenziali che si presentano in forma variazionale, in particolare nel caso di equazioni ellittiche semilineari.
Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di risolvere semplici problemi che richiedano l'uso di metodi variazionali per lo studio di punti critici di funzionali non lineari.
Capacità critiche e di giudizio: al termine del corso lo studente avra’ avuto modo di conoscere le nozioni ed i risultati principali della teoria variazionale delle equazioni a derivate parziali di tipo ellittico. Inoltre sarà in grado di individuare la metodologia idonea ad affrontare lo studio di alcuni problemi differenziali non lineari.
Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale dell’esame.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno di affrontare lo studio di problemi variazionali non lineari che intervengono nello studio di Equazioni Differenziali , consentendo allo studente di proseguire nello studio anche di aspetti piu’ specialistici qualora ne fosse interessato.
|
10605830 | FOURIER ANALYSIS [MAT/05] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire nozioni di base di analisi armonica relative alla trasformata continua e discreta di Fourier e alle serie di Fourier, e conoscere le principali applicazioni a problemi sia teorici che pratici di tali metodi.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avra' acquisito le principali nozioni su trasformata di Fourier continua e discreta, serie di Fourier, wavelets, e loro uso in alcuni ambiti teorici e pratici (equazioni differenziali, trattamento di immagini, teroia dei segnali).
Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente sara' in grado di risolvere problemi di livello base di analisi armonica, avra' acquisito familarita' con trasformate e serie di Fourier, e sara' in grado di applicare tali tecniche alla soluzione di vari problemi concreti.
Capacita' critiche e di giudizio: lo studente avrà le basi per comprendere quando tecniche di analisi armonica possono essere utili come strumenti per la soluzione di problemi in vari ambiti dell'analisi e delle sue applicazioni.
Capacita' comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e rispondere a quesiti teorici.
Capacita' di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso, relativo ad aspetti più avanzati dell'analisi armonica, e di argomenti applicativi piu' specifici.
|
10605751 | STOCHASTIC CALCULUS AND APPLICATIONS [MAT/06] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Risultati di apprendimento - Conoscenze acquisite:Gli studenti conosceranno varie caratterizzazioni del moto Browniano, le proprieta' fondamentali dei processi di diffusioni e i risultati principali del calcolo stocastico, tra i quali la formula di ItoRisultati di apprendimento - Competenze acquisite:Gli studenti saranno in grado di applicare il calcolo stocastico in vari contesti applicativi, dalla finanza matematica, alla fisica e alla biologia.
|
10605752 | MATHEMATICAL MODELS FOR NEURAL NETWORKS [MAT/07] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Acquisire conoscenze di base sui metodi matematici impiegati nella modellistica dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione al "machine learning".
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione: al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni ed i risultati di base (prevalentemente negli ambiti di processi stocastici e meccanica statistica) utilizzati nello studio dei principali modelli di reti neurali (e.g., reti di Hopfield, macchine di Boltzmann, reti feed-forward).
Applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di individuare l’architettura ottimale per un certo “task” e di risolvere il modello risultante determinandone un diagramma di fase; lo studente avrà le basi per sviluppare, in autonomia, algoritmi di apprendimento e di richiamo.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente sarà in grado di determinare i parametri che controllano il comportamento qualitativo di una rete neurale e di stimare valori per tali parametri che permettano il buon funzionamento della rete; sarà inoltre in grado di esaminare le analogie e le relazioni tra gli argomenti trattati nel corso ed in altri corsi dedicati a statistica ed analisi dati.
Capacità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale e scritta della verifica, eventualmente attraverso l’ausilio di presentazioni.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso di LM, relativo ad aspetti più specialistici di meccanica statistica, sviluppo di algoritmi, utilizzo di big data.
|
10605831 | ADVANCED TOPICS IN ANALYSIS [MAT/05] [ENG] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali.
Il corso intende introdurre gli studenti alla teoria delle soluzioni di viscosita' e agli aspetti variazionali e metrici delle equazioni di Hamilton-Jacobi (HJ) del primo ordine (teoria KAM debole), illustrando alcune applicazioni a problemi asintotici.
Obiettivi specifici.
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Al temine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base della teoria delle soluzioni di viscosita' e degli aspetti metrici e variazionali delle equazioni di HJ del primo ordine (teoria KAM debole).
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicata.
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di calcolare esplicitamente le soluzioni di equazioni di HJ in alcuni casi piu' semplici e di derivare delle informazioni qualitative nei casi piu' generali.
3. Capacità critiche e di giudizio.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza soddisfacente dei principali risultati e strumenti della teoria KAM debole, che fornirà loro un quadro interpretativo geometrico-dinamico dei vari fenomeni in gioco nello studio di equazioni di HJ del primo ordine.
4. Capacità comunicative.
Capacità di esporre i contenuti nella parte orale dell’esame.
5. Capacità di apprendimento.
Le conoscenze acquisite forniranno agli studenti le basi per affrontare lo studio di equazioni di HJ del primo ordine e per affacciarsi ad aspetti piu’ specialistici e di ricerca, ove interessati ad approfondire lo studio.
|
10611928 | PROBABILITA' E STATISTICA IN ALTA DIMENSIONE [MAT/06] [ITA] | 2º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali: acquisire conoscenze in Probabilità e Statistica in alta dimensione con applicazioni alla Data Science
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base di Probabilità e Statistica in alta dimensione e conoscerà algoritmi per risolvere alcuni problemi rilevanti in Data Science
Applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente potrà risolvere diversi problemi riguardanti strutture geometriche aleatorie in alta dimensione, riduzione di dimensione dei dati trattati, problemi di statistical learning e di regressione in alta dimensione.
Capacità critiche e di giudizio: lo studente comprenderà le idee alla base di diversi algoritmi e software utilizzati in Data Science, comprendendo anche le situazioni ottimali di applicazioni e gli eventuali limiti applicativi.
Capacità comunicative: lo studente dovrà mostrare capacità di esporre i contenuti del corso nella parte orale della verifica e nella soluzione di problemi nella prova scritta.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente una comprensione multidisciplinare di diversi problemi motivati dalla data science e faciliteranno lo studio di argomenti ricerca attualmente molto attivi.
|