LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO

Obiettivi formativi

l corso si propone di fornire una competenza linguistica avanzata in lingua inglese, funzionale alla comprensione e produzione di testi specialistici nell’ambito degli studi di genere. Particolare attenzione è rivolta all’acquisizione di un lessico adeguato a una comunicazione sensibile alle questioni di genere (gender-sensitive communication), nonché al consolidamento delle abilità linguistiche fondamentali (ascolto, parlato, lettura e scrittura). L’insegnamento mira inoltre a potenziare lo studio autonomo e le capacità comunicative utili in contesti accademici e professionali. Conoscenza e comprensione Sviluppare una conoscenza solida delle strutture linguistiche della lingua inglese a livello intermedio e avanzato (dal B2 al C1 del QCER). Acquisire il lessico e la terminologia specifici degli studi di genere, in particolare nelle declinazioni accademiche e professionali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Applicare le conoscenze linguistiche acquisite all’analisi e alla comprensione di testi specialistici, saggi, articoli e materiali multimediali. Utilizzare la lingua inglese in modo consapevole, attraverso esercitazioni pratiche e attività di produzione scritta e orale. Autonomia di giudizio Sviluppare un approccio critico ai contenuti proposti, con particolare riferimento alle modalità comunicative legate alle questioni di genere. Riconoscere e valutare in modo autonomo stili, registri e scelte linguistiche nei testi analizzati, anche in ottica interculturale. Abilità comunicative Rafforzare la capacità di comunicare efficacemente in lingua inglese, sia in forma scritta sia orale, attraverso un approccio didattico interattivo. Partecipare attivamente a discussioni, presentazioni e attività collaborative, utilizzando un linguaggio adeguato e consapevole. Capacità di apprendimento Sviluppare strumenti e strategie per proseguire in modo autonomo l’apprendimento della lingua inglese specialistica. Essere in grado di affrontare testi complessi e di adattare le competenze acquisite a contesti diversi, inclusi quelli accademici e professionali.

Canale 1
  • Codice insegnamentoAAF1538
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDN/D
  • CFU3
  • Ambito disciplinareUlteriori conoscenze linguistiche