ECONOMIC POLICY AND POLITICAL ECONOMY OF THE EU

Canale 1
ALBERTO BATINTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Lista generale degli argomenti trattati: (I) Introduzione. Domanda, offerta, teoria dei prezzi. Teoria delle esternalita' e beni pubblici. Teoria dei giochi, teoria dell'assicurazione; resilienza. (II) Analisi economica dell'azione collettiva internazionale. Conflitto, cooperazione, coordinamento e deterrenza. (III) Temi applicati in:sicurezza globale; relazioni internazionali; transizione dei regimi politici
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti necessari. Le nozioni fondamentali di teoria dei giochi, micro e macroeconomia saranno esposti ll'inizio del corso, ma una conoscenza pregressa di tali temi e' certamente auspicabile.
Testi di riferimento
Slides e letture assegnate per ogni lezione. Il docente provvedera' direttamente a rendere disponibili le risorse e i riferimenti di interesse o fornira' indicazione per come reperirle e consultarle. Eventuali letture e riferimenti aggiuntivi approfondimenti saranno indicati nella piattaforma Moodle del corso, che sara' anche usata per condividere le slides e le note delle lezioni materiali presentati in classe. https://elearning.uniroma1.it/ ***IMPORTANTE***Tutti gli studenti sono tenuti a monitorare regolarmente le comunicazioni tramite la piattaforma Moodle.
Frequenza
La frequenza e' incoraggiata e incentivata, ma non obbligatoria. L'accesso alle valutazioni in itinere e' subordinato ad un minimo percentuale di presenze.
Modalità di esame
(1) Due valutazioni in itinere scritte (1 intermedia e 1 al termine del corso) (2) Una presentazione su progetto di gruppo da presentare in classe Le valutazioni scritta includono risposte a scelta multipla e, se necessario domande a risposta aperta
Modalità di erogazione
Le attività didattiche del corso di insegnamento saranno svolte con lezioni frontali, esercitazioni, e discussioni in classe. In base alla disponibilita', potranno partecipare esperti di su argomenti specifici trattati in classe. Saranno anche incluse presentazioni da parte degli studenti su specifici argomenti trattati in classe. (2) La presenza alle lezioni e la disponibilita' di slide non esenta gli studenti dalla lettura e studio dei testo di riferimento. Per ogni ora di lezione, si dovrebbe includere quindi un'altra ora/ ora e mezzo di studio al di fuori della classe. Gli studenti sono incoraggiati inoltre a partecipare attivamente alle lezioni, qualora non frequentanti essere sempre in grado di disporre di appunti, specialmente nel caso in cui parte del material trattato in classe non dovesse essere presente nel libro di testo.
  • Codice insegnamento10620768
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU9