MANAGEMENT DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT
Canale 1
NOEMI ROSSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso è strutturato in cinque sezioni:
Sezione I - Management e Governance del settore pubblico
Sezione II - Strategia e Performance nel settore pubblico
Sezione III - Innovazione e Sostenibilità nel settore pubblico
Sezione IV - Finanza, Contabilità e Accountability nel settore pubblico
Sezione V - Relazioni Pubblico-Privato-Società Civile
Più nello specifico, il programma si articola come segue:
- Introduzione al settore pubblico e al terzo settore
Caratteristiche istituzionali e giuridiche
Ruolo economico e sociale
- Fondamenti di management pubblico
Evoluzione dei modelli organizzativi dello Stato
Il New Public Management e le riforme amministrative
- Gestione strategica nelle PPAA e nelle organizzazioni non profit
Missione, visione, stakeholder
Pianificazione strategica e programmazione
- Gestione delle risorse
Risorse umane: leadership, motivazione, reclutamento e talent management
Risorse finanziarie: bilancio, controllo di gestione, accountability
- Performance e valutazione
Sistemi e strumenti per la valutazione di efficienza, efficacia, impatto
Logiche, sistemi e strumenti per la misurazione e valutazione del Valore Pubblico
- Comunicazione, trasparenza e partecipazione
Open government, rendicontazione sociale
Digitalizzazione e innovazione nelle PA
Elementi di marketing pubblico
- Le aziende non profit
Modelli gestionali
Sostenibilità economica e fund raising
Collaborazioni pubblico-privato
Studi di caso e best practices
Analisi di esperienze italiane e internazionali
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Testi di riferimento
MANAGEMENT PUBBLICO - 2ED, EGEA, 2024
(FRANCESCO LONGO , ALEX TURRINI , GIOVANNI FATTORE , MARIA CUCCINIELLO , ELISA RICCIUTI)
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La prova finale sarà orale e consisterà in tre domande sul programma (valutazione massima 10 punti ciascuna).
Gli studenti frequentanti potranno svolgere una prova orale facoltativa consistente in una teaching demonstration secondo il modello didattico della flipped classroom (una prova pratica in cui gli studenti dimostrano le conoscenze e competenze acquisite attraverso l'esposizione orale di un contenuto di fronte alla classe e alla docente). In tal caso, la prova orale consisterà in due domande (valutazione massima 10 punti ciascuna), mentre alla prova facoltativa potrà essere attribuita una valutazione massima di 10 punti.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussioni in aula.
- Codice insegnamento10620784
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
- CurriculumInnovazione della Pubblica Amministrazione (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSECS-P/07
- CFU6