CATIA LONGHI
Structure:
Dipartimento di SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE
SSD:
MEDS-03/A

News

La didattica sarà erogata per tutti i corsi in presenza, secondo l'orario prestabilito da calendario.
Il materiale didattico verrà inserito su e-learning o su classroom.
 
 

Receiving hours

Tutti i giorni previo appuntamento.

Curriculum

Posizione corrente
Dal 01 novembre 2021. Professore di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare MED/07.

Formazione
1989. Laurea in Scienze Biologiche. “Sapienza” Università di Roma.
1991-1992. Stage di ricerca all’estero presso l'Unitè Propre de Recherche C.N.R.S. 64 Université René
Descartes di Parigi.
1993. Dottorato di ricerca in Microbiologia ed Epidemiologia.
1994. Abilitazione all’esercizio della professione di biologo ed iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
1996. Specialista in Microbiologia e Virologia.

Borse di studio e collaborazioni
1990-1993. Vincitrice di borsa per concorso per un dottorato di ricerca in Microbiologia ed Epidemiologia
dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; frequenza presso i Laboratori dell’Istituto di
Microbiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
1993-1996. Vincitrice di una borsa di studio dell’Università di Roma per la scuola di specializzazione in
Microbiologia e Virologia e frequenza presso i Laboratori dell’Istituto di Microbiologia dell'Università degli
Studi di Roma "La Sapienza".
1996. Borsa di studio post-dottorato biennale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, settore Biotecnologie,
presso i Laboratori dell’Istituto di Microbiologia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

1999-2005. Collaborazioni di Ricerca Coordinate e continuative presso il Dipartimento di Scienze di Sanità
Pubblica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
2005-2007. Titolare di assegno di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presso il
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “Meccanismi di
invasione batterica”.
2007-2009. Titolare di assegno di ricerca dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” presso il
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo: “Meccanismi di
invasione batterica”.
2007. Assegnataria di un contributo biennale da parte della regione lazio (FILAS-finanziaria laziale di
sviluppo) nell’ambito del Progetto dal titolo: “Verso la creazione di una biobanca microbiologica:
caratterizzazione molecolare di virus, batteri e parassiti di interesse di Sanità Pubblica e valutazione del
rischio di contaminazione degli alimenti”.
2009. Ricercatore a tempo determinato in quanto vincitrice di concorso, per titoli e colloquio, per il
programma di ricerca “BRMP (Broad Medical Research Program)” dal titolo: “Caratterizzazione
molecolare del microbiota intestinale associato alla mucosa per l’individuazione di nuovi fattori di rischio
nelle malattie infiammatorie croniche pediatriche”, della durata di un anno, presso il Dipartimento di Scienze
di Sanità Pubblica, dell’Università di Roma, “La Sapienza”.
2013-2021. Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Sanità pubblica e Malattie infettive, Facoltà
di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università degli Studi di Roma, settore scientifico-disciplinare
MED/07-Microbiologia e Microbiologia Clinica.

Attività didattica
-Insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07).Corso di Laurea in Fisioterapia I in
Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma.
REGIONE MOLISE -IRCCS NEUROMED.
-Insegnamento di Diagnostica Virologica (MED/07). Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio
Biomedico, Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma. REGIONE MOLISE -IRCCS
NEUROMED.
-Insegnamento di Microbiologia Clinica (MED/07). Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico,
Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma. REGIONE MOLISE -IRCCS
NEUROMED.
-Insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07).Corso di Laurea in Fisioterapia I in
Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma.
Roma Azienda S.Camillo Forlanini.
-Insegnamento di Batteriologia (MED/07). Medicina e chirurgia 'C'. “Sapienza” Università di Roma.
-Insegnamento di Microbiologia Generale, Biotecnologie Microbiche ed Elementi di Microbiologia Medica
I (MED/07). Corso di Laurea in Biotecnologie. Facoltà di Farmacia e Medicina
-Insegnamento di Microbiologia e Microbiologia Clinica (MED/07). Corso di Laurea in Scienze, culture e
politiche gastronomiche per il benessere. “Sapienza” Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina
-Insegnamento di “Il laboratorio per la sicurezza alimentare” (MED/07). Corso di Laurea in Scienze, culture
e politiche gastronomiche per il benessere. “Sapienza” Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina

Attività istituzionali
-Membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico.
Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università
di Roma (dall’a.a 2014-2015 ad oggi).
-Membro del Collegio docenti del Dottorato in “Malattie infettive, Microbiologia e Sanita' pubblica”.
“Sapienza” Universita' di Roma (dal 2018).
-Referente nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti del CdS in Infermieristica, Facoltà di Medicina
e Psicologia, “Sapienza” Università di Roma (dal 2018).
-Referente per la qualità nel CdS in Fisioterapia I in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, Facoltà di
Farmacia e Medicina, “Sapienza” Università di Roma. REGIONE MOLISE -IRCCS NEUROMED (dal
22.10.2014).
-Componente, in qualità di rappresentante dei Ricercatori, nella Giunta del Dipartimento di Sanità pubblica
e Malattie infettive (dal 2018).
-Segretario della Sezione di Microbiologia. Dipartimento di Sanita’ pubblica e Malattie infettive. Facoltà
Farmacia e Medicina “Sapienza” Università di Roma dall’anno 2010 ad aprile 2019.
-Componente Comitato Organizzativo del “11st International Conference on Lactoferrin: Structure,
Function and Applications”. 6-10 Ottobre, 2013, Roma, Italia.
-Iscritto nelle liste degli Ispettori Tecnici presso ACCREDIA (Ente Nazionale Italiano di Accreditamento
dei Laboratori di Prova).

Membro di Società
Dal 1993 iscritta alla Societa’ Italiana di Microbiologia.
Dal 2022 Membro dell' Editorial Board per la rivista “Microorganisms” – MDPI.

Responsabilità Scientifica in progetti di ricerca
2015-Progetti di Ricerca Medi di Università. Interactions between Escherichia coli and nematodes in free
living and parasitic model.
2016-Progetti di Ricerca Medi di Università. Antimicrobial and antitumoral in vitro activity of natural
bioactive compounds delivered by nanoemulsions.
2017-Progetti di Ricerca Medi di Università. Delivery of natural bioactive substances with antimicrobial
and antitumoral activity by newly formulated nanoemulsions.
2018- Attività base di ricerca (CdA Sapienza 23.2.2018 Del.70/18).
2018-Tutor nel Progetto di Avvio alla Ricerca: “Caratterizzazione di ceppi di Pseudomonas aeruginosa
isolati nelle reti idriche domestiche”.
2019-Progetti di Ricerca Medi di Università. Interplay between persistent uropathogenic Escherichia coli
and bladder epithelial cells.
2021-Tutor nel Progetto di Avvio alla Ricerca: “Attività antimicrobica di gentamicina veicolata da
nanoemulsioni verso ceppi di Escherichia coli uropatogeni”.
2022- Tutor nel Progetto di Avvio alla Ricerca: “Attività antimicrobica e antibiofilm di ciprofloxacina
veicolata in niosomi”.
2022- Progetti di Ricerca Medi di Università. “Outcomes of uropathogenic Escherichia coli and virus
coinfection in genitourinary cell lines”.
2024-Responsabile Scientifico del PROGETTO del Ministero della Salute denominato: “ATTIVITÀ DI
DIVULGAZIONE PER LA FORMAZIONE DI UNA CULTURA CONDIVISA IN MATERIA DI
CORRETTO IMPIEGO DEI DISINFETTANTI”, nell’ambito delle attività di informazione e controllo
in materia di disinfettanti.

Partecipazione a progetti di ricerca
-CNR 1992. contributo n 9202794.ct04 “Studio di fattori biologici che influenzano le fasi precoci del
processo di invasione batterica”.
-CNR 1993. contributo n 9304660.CT04 “Studio di fattori biologici che influenzano le fasi precoci del
processo di infezione microbica”.
-CNR 1995. contributo n 9502764.CT04 “Coinfezione virus-batteri in vitro: studio dei fenomeni di
sinergismo o di interferenza a livello della replicazione virale e dell’invasività batterica”
-RICERCA FACOLTÀ 1990. “Studio dell’infezione rabbica in cellule eterotermiche”.
-RICERCA FACOLTÀ 1991-1994. “Studio delle fasi precoci dell’infezione da agenti enteropatogeni”.
-RICERCA FACOLTÀ 1995. “Studio dell’infezione in cellule intestinali umane da virus e batteri enterici”.
-RICERCA FACOLTÀ 1996-1998, 2000-2001. “Studio delle diverse fasi del processo infettivo da parte di
batteri e virus in cellule intestinali in coltura.”
-PRIN 1998-2000: “Espressione di determinanti di virulenza batterica in relazione a segnali ambientali e
dell’ospite”.
-PROGETTO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE E SISTEMI INNOVATIVI,
ENEA 2000. “Identificazione nei prodotti lattiero-caseari di Listeria monocytogenes mediante PCR”.
-PRIN 2000-2002. “Influenza della lattoferrina sull’apoptosi indotta da Listeria monocytogenes e Yersinia
enterocolitica”.
-PRIN 2002-2004. “Effetto di ioni ferro e zinco, disponibili o chelati dalla lattoferrina, sulla risposta allo
stress acido e sull’espressione di determinanti di virulenza di batteri intracellulari facoltativi”.
-RICERCA DI ATENEO 2003-2005. “Attività antimicrobica della lattoferrina”.
-2008-2010. CENTRO REGIONALE FIBROSI CISTICA LAZIO : “Molecular characterization of fecal
intestinal microbiota and metabolic phenotypes in pediatric cystic fibrosis disease”.
-2008-2010. BROAD MEDICAL RESEARCH PROGRAM (BMRP).“Molecular characterization of
mucosa-associated intestinal microbiota and intestinal innate immune response: searching for additional
mechanisms in pediatric Crohn’s disease”.
-2010-2011. RICERCA UNIVERSITARIA. “Relazioni filogenetiche tra ceppi di E. coli isolati
dall’intestino di pazienti pediatrici con malattia di Crohn”.
-2013-2014. MINISTERO DELLA SALUTE. Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio
Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure. “Dispositivi medici acustici e infezioni dell’orecchio esterno:
caratterizzazione genotipica e fenotipica dei microorganismi coinvolti e valutazione di eventuali resistenze
ai comuni dispositivi disinfettanti”.
-2015-2016. MINISTERO DELLA SALUTE. Direzione Generale dei Dispositivi Medici, del Servizio
Farmaceutico e della Sicurezza delle Cure. “Caratterizzazione dei microrganismi veicolati dai dispositivi
acustici: tipizzazione molecolare dei patogeni associati alle infezioni dell'orecchio esterno”.
-2018. Progetto di Ricerca di Università. Anno 2018. Integrative metagenomic and culturomic approach to
study temporal dynamics of skin microbiota in atopic dermatitis.
2020-Progetti di Ricerca Grandi di Università. Would the investigation on the genome-wide architecture of
the parasite-host interaction help to add knowledge on pathogenic features of zoonotic diseases in humans?
Two cases study: the protozoan Blastocystis and the nematode Anisakis.
2021- Progetti di Ricerca Grandi di Università. Metagenomic and metabolomic assessment of caries and
periodontal disease.

Supervisione di elaborati finali
Ha supervisionato l’elaborazione di tesi di studenti iscritti a corsi di Laurea Triennale, Magistrale, tesi di
Specializzazione e di Dottorato.

Pubblicazioni
Co-autrice di 71 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Partecipazione a convegni nazionali ed internazionali.
Ha collaborato alla stesura:
-voci di enciclopedia: "antivirale", "batteriologia", "citomegalovirus". Istituto dell’Enciclopedia Italiana,
Supplemento della Piccola Treccani. (2001).
-“Escherichia coli” pag. 279-283, -“Listeria monocytogenes” pag. 244-245, 2012. Principi di Microbiologia
Medica. La Placa. XIII edizione. Editrice ESCULAPIO.
-M.P. Conte, G. Fabozzi, C. Longhi, N. Orsi, L. Seganti, F. Superti, P. Visca. Molecular aspects of acid
resistance in food-borne bacterial pathogens: cues from Escherichia coli and Listeria monocytogenes"
Recent Research Developments in Infection & Immunity. ED BY PANDALAI G. TRANSWORLD
RESEARCH NETWORK (2003), 1:537-553.
-Svolge attività di peer-review per riviste scientifiche internazionali.
Linee di ricerca
Caratterizzazione biologica e molecolare dei batteri.
Determinanti della virulenza di batteri intracellulari.
Agenti patogeni di origine alimentare.
Caratterizzazione biologica e molecolare di comunità microbiche.
Coinfezioni virus-batteri.
Attività antimicrobica e antibiofilm di farmaci tradizionali e innovativi.
Resistenza agli antibiotici.
Attività antimicrobica della lattoferrina.
Nanocarrier.

Lessons

Lesson codeLessonYearSemesterLanguageCourseCourse codeCurriculum
AAF1935LABORATORIO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE2nd2ndITAGastronomic and wellness sciences, cultures and politics33565Curriculum unico
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA1st2ndITAPhysiotherapy REPLICA D - ROMA AZIENDA S.CAMILLO FORLANINI29871Curriculum unico
10616604GESTIONE DELLA QUALITA E DELLA SOSTENIBILITA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA2nd1stITAGastronomic and wellness sciences, cultures and politics33565Curriculum unico
1023907MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA - MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA I1st2ndITABiotechnologies33456Curriculum unico
1036447METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA - MICROBIOLOGIA CLINICA2nd2ndITABiomedical Laboratory techniques REPLICA E - REGIONE MOLISE – IRCCS NEUROMED POZZILLI29879Curriculum unico
1036447METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA - DIAGNOSTICA VIROLOGICA2nd2ndITABiomedical Laboratory techniques REPLICA E - REGIONE MOLISE – IRCCS NEUROMED POZZILLI29879Curriculum unico
AAF1935LABORATORIO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE2nd1stITAGastronomic and wellness sciences, cultures and politics33565Curriculum unico
AAF1935LABORATORIO PER LA SICUREZZA ALIMENTARE3rd1stITAGastronomic and wellness sciences, cultures and politics33565Curriculum unico
1026319MICROBIOLOGIA - BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA2nd2ndITAMedicine and Surgery33560Curriculum unico
AAF1433ADE3rd2ndITAPhysiotherapy REPLICA I - REGIONE MOLISE-IRCCS NEUROMED POZZILLI29873Curriculum unico
1047790BASI FISIOPATOLOGICHE DELLE MALATTIE - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA1st2ndITAPhysiotherapy REPLICA I - REGIONE MOLISE-IRCCS NEUROMED POZZILLI29873Curriculum unico