INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Canale 1
EMILIANE, ELIZABETH, MARIE RUBAT DU MÉRAC
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
A partire dalla definizione delle competenze necessarie per insegnare proposte da Visalberghi il corso ha l’obiettivo di illustrare come un insegnante debba poter fare riferimento ad un complesso di conoscenze e abilità molto complesso e deve essere in grado di attingere a fonti diverse per poter affrontare in modo intelligente i problemi educativi. Come riferimento problematico sarà proposta la lettura del saggio di John Dewey, L'unità della scienza come problema sociale. Attraverso la lettura di un secondo saggio di John Dewey, Esperienza e educazione, verrà affrontato il problema della necessità di una teoria dell’esperienza che consenta di avere riferimenti metodologici per l’elaborazione di progetti educativi.
Il corso sarà integrato dalla lettura di un testo di riflessione sul significato dell’educazione e dalla presentazione di ricerche educative recenti sul benessere educativo degli studenti e sulle tematiche della valutazione.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Testi di riferimento
1. J. Dewey, L'unità della scienza come problema sociale in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37, 2000.
2. J. Dewey, Esperienza e educazione, La Nuova Italia, Firenze 1981 (ed. originale 1939).
3. P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci 2003. Capitolo 3.
Modalità insegnamento
Tradizionale e a distanza
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
Prova scritta standardizzata.
Modalità di erogazione
In presenza
- Codice insegnamento1049582
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PED/04
- CFU7
- Ambito disciplinarePedagogia sperimentale