LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di conoscere i fondamenti della grammatica filmica e delle metodologie di analisi dei testi audiovisivi a partire da una contestualizzazione storica dei concetti di sceneggiatura, regia e montaggio. Risultati apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino). Conoscenza e capacità di comprensione: al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti previsti dal corso, con particolare attenzione alle relative applicazioni didattiche del linguaggio audiovisivo nella scuola. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre i concetti fondamentali del linguaggio cinematografico e il suo corretto uso all'interno dell'attività didattica nella scuola primaria e dell'infanzia. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di utilizzare le metodologie apprese per la produzione autonoma e la valutazione di esercitazioni, laboratori e lezioni frontali. Abilità comunicative: Lo studente saprà comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio le proprie idee e saper utilizzare la terminologia tecnica dell’audiovisivo, e scegliere e utilizzare in maniera propria i materiali audiovisivi all'interno dell'attività didattica. Capacità di apprendimento: Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze e le competenze professionali nell’ambito disciplinare.

Canale 1
PIETRO MASCIULLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende introdurre gli elementi di base del linguaggio audiovisivo a partire da una contestualizzazione storica dei concetti di sceneggiatura, regia e montaggio. Le analisi di singoli casi di studio paradigmatici forniranno ulteriori spunti metodologici per l’insegnamento del cinema nelle scuole. L’obiettivo del corso è quello di conoscere i fondamenti della grammatica filmica e delle metodologie di analisi dei testi audiovisivi.
Prerequisiti
Il corso non ha bisogno di competenze pregresse.
Testi di riferimento
1. Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, UTET 2023. 2. Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli, Che cos’è la narrazione cinematografica, Carocci 2021. Testo aggiuntivo per non frequentanti: 3. Giuseppe Previtali, Educazione Visuale, McGraw Hill 2021
Frequenza
Lezioni frontali in classe.
Modalità di esame
Analisi di una sequenza audiovisiva.
Bibliografia
Testi di approfondimento consigliati (facoltativi) - Laura Galasco, Marina Oddenino, Francesca Paraboschi, Spiegare il cinema ai bambini. Un agile strumento per insegnanti e genitori, Dino Audino 2006. - Michele Marangi, Insegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale, UTET Università 2007. - Pier Cesare Rivoltella, Media education. Idea, metodo, ricerca, Scholè 2019. - Henry Jenkins, Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI secolo, Guerini 2019. - Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche, Carocci 2015. - Luca Bandirali, Enrico Terrone, Il sistema sceneggiatura. Scrivere e descrivere i film, Lindau, 2009. - Vincenzo Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci 2003. - Federico Vitella, Il montaggio nella storia del cinema: Tecniche, forme, funzioni, Marsilio, 2020.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con analisi di testi audiovisivi.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/06
  • CFU5