LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di conoscere i fondamenti della grammatica filmica e delle metodologie di analisi dei testi audiovisivi a partire da una contestualizzazione storica dei concetti di sceneggiatura, regia e montaggio. Risultati apprendimento atteso (secondo i descrittori di Dublino). Conoscenza e capacità di comprensione: al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la comprensione dei concetti previsti dal corso, con particolare attenzione alle relative applicazioni didattiche del linguaggio audiovisivo nella scuola. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di esporre i concetti fondamentali del linguaggio cinematografico e il suo corretto uso all'interno dell'attività didattica nella scuola primaria e dell'infanzia. Autonomia di giudizio: Lo studente sarà in grado di utilizzare le metodologie apprese per la produzione autonoma e la valutazione di esercitazioni, laboratori e lezioni frontali. Abilità comunicative: Lo studente saprà comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio le proprie idee e saper utilizzare la terminologia tecnica dell’audiovisivo, e scegliere e utilizzare in maniera propria i materiali audiovisivi all'interno dell'attività didattica. Capacità di apprendimento: Al termine del corso lo studente dovrà saper utilizzare e reperire gli strumenti per aggiornare ed approfondire costantemente ed in modo autonomo le conoscenze e le competenze professionali nell’ambito disciplinare.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ART/06
- CFU5