LETTURE CRITICHE DI TESTI

Obiettivi formativi

1)Il corso prevede letture critiche di testi in prosa, poetici e teatrali scelti tra la produzione dei principali autori della tradizione italiana, soprattutto dei secoli XIX e XX, con un'attenzione specifica alla pluralità di linguaggi e di modalità espressive e ai diversi generi letterari. I testi saranno scelti tra i più significativi della letteratura italiana più recente e saranno commentati da un punto di vista formale (con rilievi stilistici, lessicali, retorici ecc.) e tematico. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper costruire dei percorsi per generi, per temi o per autori all'interno del panorama letterario italiano in funzione della utilizzazione didattica all'interno della scuola primaria. Il collegamento con altre letterature e con altri discipline (cinema, arte, musica, lingua italiana) costituirà un elemento centrale dei percorsi didattici. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione della passione per la lettura e della comprensione di un testo letterario saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, le letture ad alta voce, il collegamento con insegnamenti di metodologie didattiche. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La passione per la lettura e la comprensione dei testi letterari sono pratiche che devono diventare un patrimonio permanente dei cittadini, che possono implementare le conoscenze acquisite attraverso nuove letture, che spaziano tra generi e autori diversi.

Canale 1
Chiara Licameli Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende avviare gli studenti alla lettura critica di testi risalenti all’epoca postunitaria e alla prima metà del ’900 da ritenersi particolarmente significativi nell’ambito della scrittura pedagogica. A tale fine saranno presi in considerazione saggi, romanzi, scritti teatrali e articoli di giornale in cui il tema educativo ha un ruolo predominante e saranno esaminati alla luce del contesto storico- letterario di riferimento. Al fine di sollecitare una riflessione sulla possibile applicazione didattica dei contenuti proposti, durante le lezioni laboratoriali gli studenti elaboreranno UDA a partire da testi letterari, anche a piccoli gruppi. Al termine del corso gli studenti dovranno avere piena padronanza del periodo preso in esame e aver acquisito gli strumenti per muoversi tra più generi letterari, dimostrando di sapere leggere criticamente i testi analizzati.
Testi di riferimento
Manuale: - L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci. Lettura integrale di un testo a scelta tra: -E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione). -C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (qualsiasi edizione). -Ida Baccini, La mia vita. Ricordi autobiografici (qualsiasi edizione) Materiale didattico messo a disposizione dalla docente tramite la pagina Moodle: M. Fantastici Rosellini, I golosi, in Commedie per la puerizia, Firenze, Romei, estratti da: I. Baccini, La mia vita; Ead., Le memorie di un pulcino; E. De Amicis, Cuore; C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, «Cordelia: rivista mensile per le giovinette italiane»; F. Morandi, Ricordi Postumi; D. Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia; L. Bertelli, Il giornalino di Gian Burrasca; A. Gobetti, Storia del gallo Sebastiano. I non frequentanti dovranno aggiungere: - Silvia Tatti, Chiara Licameli (a cura di), Scrittrici italiane tra Otto e Novecento. Un’antologia: diari, memorie, lettere, viaggi, teatro, poesia, narrativa, saggistica, biografie, giornalismo, Scholé, 2023 [solo i due saggi introduttivi iniziali e i capitoli V. (Narrativa) e VI (Saggistica - Scritti sull’educazione delle fanciulle e sulla condizione della donna)]
Bibliografia
- L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci. Lettura integrale di un testo a scelta tra: -E. De Amicis, Cuore (qualsiasi edizione). -C. Collodi, Le avventure di Pinocchio (qualsiasi edizione). -Ida Baccini, La mia vita. Ricordi autobiografici (qualsiasi edizione)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU7