LETTURE CRITICHE DI TESTI
Obiettivi formativi
1)Il corso prevede letture critiche di testi in prosa, poetici e teatrali scelti tra la produzione dei principali autori della tradizione italiana, soprattutto dei secoli XIX e XX, con un'attenzione specifica alla pluralità di linguaggi e di modalità espressive e ai diversi generi letterari. I testi saranno scelti tra i più significativi della letteratura italiana più recente e saranno commentati da un punto di vista formale (con rilievi stilistici, lessicali, retorici ecc.) e tematico. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente deve saper costruire dei percorsi per generi, per temi o per autori all'interno del panorama letterario italiano in funzione della utilizzazione didattica all'interno della scuola primaria. Il collegamento con altre letterature e con altri discipline (cinema, arte, musica, lingua italiana) costituirà un elemento centrale dei percorsi didattici. 3) Capacità critiche e di giudizio: L'analisi dei testi è strumento fondamentale per far acquisire allo studente la capacità di leggere e interpretare testi letterari in poesia e in prosa; nel corso delle lezioni saranno analizzati, anche con modalità di lavoro autonomo come relazioni scritte e laboratori di lettura, diversi testi per favorire lo spirito critico e l'autonomia di giudizio dello studente. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: Per favorire la comunicazione della passione per la lettura e della comprensione di un testo letterario saranno favorite le relazioni individuali e di gruppo in forma scritta e orale, le letture ad alta voce, il collegamento con insegnamenti di metodologie didattiche. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: La passione per la lettura e la comprensione dei testi letterari sono pratiche che devono diventare un patrimonio permanente dei cittadini, che possono implementare le conoscenze acquisite attraverso nuove letture, che spaziano tra generi e autori diversi.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Bibliografia
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-FIL-LET/10
- CFU7