STORIA E REPERTORI PER L'ASCOLTO MUSICALE
Obiettivi formativi
Obiettivi: Attraverso la rivisitazione della presenza della musica nella storia, il corso si propone di fornire al futuro docente la formazione necessaria a stimolare nell’alunno la fruizione consapevole dei repertori musicali del passato e del presente e la conseguente costruzione ed elaborazione di significati personali, sociali e culturali, relativamente alle opere e repertori ascoltati.
Canale 1
Vera Vecchiarelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il modulo percorre le principali tappe della storia della musica occidentale mettendone in evidenza le relazioni socio-culturali e artistiche, scegliendo la didattica dell'ascolto come presupposto metodologico. Dopo aver fornito un glossario essenziale di elementi di grammatica musicale (8h), le lezioni proporranno un percorso di ascolti rappresentativi della tradizione colta europea, con incursioni nei repertori di tradizione orale e popular (24h). Questo percorso è orientato a leggere l’ascolto musicale in chiave didattica, quale strumento prezioso per favorire l’esperienza musicale in ambito scolastico.
12 ore (1 cfu) sono dedicate ad attività laboratoriali a frequenza obbligatoria per tutti.
Testi di riferimento
1) L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari di Mario Baroni, Lucca, LIM, 2004 (gli ascolti sono parte integrante del programma).
Le parti oggetto d’esame sono:
Capitolo I (pp. 3-18)
Schede d’ascolto:
l’epoca barocca (Sezione III e schede d'ascolto 8, 9, 10 e 11);
il secondo Settecento (Sezione IV e schede d’ascolto 12 e 13);
il Romanticismo (Sezione V e schede d’ascolto 14 ,15 e 16);
l’Ottocento popolare (Sezione VI e schede d’ascolto 17 e 18);
la musica afro-americana (Sezione IX e schede d’ascolto 6, 7, 8 e 9).
2) Paolo Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi operativi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025 (reperibile open access sul sito di FrancoAngeli).
i capitoli oggetto dell’esame sono:
2. La musica classica nella scuola: un’opportunità e una sfida (pp. 29-55);
5. Percorsi tematici con la musica classica (pp. 104-126);
N.B.: le studentesse e gli studenti che non frequenteranno il corso dovranno integrare il programma di esame con lo studio di almeno due percorsi didattici reperibili sulla piattaforma Indire "Musica a scuola" (https://musicascuola.indire.it/?lang=it)
E' suggerita inoltre la lettura di Otto Károlyj, La grammatica della musica. La teoria, le forme e gli strumenti musicali, Torino, Einaudi, 1969.
Bibliografia
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ART/07
- CFU5