ECOLOGIA DEL TERRITORIO

Obiettivi formativi

Sviluppo delle competenze ecologiche di base volte allo studio di realtà complesse, al fine di poter analizzare in termini quantitativi gli ecosistemi naturali e urbani attraverso l'integrazione di conoscenze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche. Il corso porterà all’acquisizione di approfondite conoscenze dell’ecologia di base, ma anche di capacità di carattere applicativo nel contesto della realtà ambientale in un contesto di cambiamenti climatici e globali determinati dalle attività antropiche, mediante un approccio rigorosamente quantitativo di analisi dei problemi ambientali a livello nazionale e globale. A conclusione del corso, lo studente acquisirà un pensiero critico, abilità comunicativa e capacità di apprendimento con riferimento al concetto di ecosistema e al rapporto tra struttura e funzione, alla complessità dei processi ecologici e all’analisi e monitoraggio delle principali interazioni tra la componente fisica e biotica degli ecosistemi terrestri e acquatici, anche mediante la realizzazione di attività pratiche di laboratorio e in campo.

Canale 1
Alessandro Sebastiani Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il Corso tratterà i concetti fondamentali dell’ecologia. Verranno trattati gli ambienti terrestri ed acquatici, con enfasi sulla relazione tra organismi ed ambiente. Moduli specifici saranno dedicati all’ecologia di popolazione, ai cicli biogeochimici dell’acqua e del Carbonio, alla Biodiversità, ai cambiamenti climatici e globali (inquinamento dell'aria dell'acqua e del suolo; effetto serra e cambiamenti climatici; cambiamento di uso del suolo) e agli ambienti urbani.
Testi di riferimento
• Smith R. L. , Smith T. M.: “Elements of ecology”, PEARSON, 2007. • Biologia, Vol.6 L’ecologia. David Sadava David M. Hillis H. Craig Heller Sally Hacker. Zanichelli. Quinta edizione italiana. (questo testo base va integrato in modo sostanziale con le slides fornite durante il corso). • Scienze della sostenibilità. Energia - Risorse - Città - Acqua - Ecosistemi – Diritto. A cura di Silvia Serranti, 2022 (testo relativo in particolar modo al modulo .9). Disponibile solo in italiano
Bibliografia
I Pdf delle lezioni vengono messi a disposizione degli studenti. Per alcuni degli argomenti trattati a lezione il docente potrà fornire, inoltre, materiale didattico (dispense), scientifico e divulgativo. Il materiale viene di volta in volta messo a disposizione in una cartella Google Drive che il docente condivide con gli studenti iscritti al corso, sia frequentanti che non frequentati
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/07
  • CFU4