BIOLOGIA DELLE PIANTE

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso Fornire le conoscenze di base della biologia delle piante per far comprendere l’organizzazione e il funzionamento delle piante, i meccanismi di nutrizione e di assimilazione, l’importanza evolutiva del fiore, la capacità di risposta delle piante ai fattori di stress ambientale, l’importanza delle piante nella società in particolare per il loro ruolo nel migliorare la qualità dell’ambiente. A conclusione del corso, lo studente acquisirà autonomia di giudizio, abilità comunicativa e capacità di apprendimento con riferimento al concetto di organismo vegetale, alla relazione struttura/funzione degli organi della pianta e alla capacità delle piante di riprodursi e persistere, di rispondere ai fattori di stress e di apportare benefici ambientali per la società. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Saper usare la terminologia specifica. - Saper riconoscere le caratteristiche strutturali e morfologiche degli organi delle piante superiori - Saper analizzare la funzionalità di radice, fusto e foglie Autonomia di giudizio - Acquisire capacità di giudizio critico sul funzionamento di una pianta anche in relazione all’ambiente di sviluppo - Acquisire capacità di analisi per l’approfondimento e l’applicabilità delle conoscenze apprese. Abilità comunicative Saper comunicare durante l’esame orale in maniera chiara e fluente i concetti appresi Capacità di apprendimento - Apprendere la terminologia specifica - Connettere in modo logico le conoscenze acquisite - Identificare i temi più rilevanti degli argomenti trattati

Canale 1
LAURA VARONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 - Evoluzione delle piante: classificazione delle piante in relazione al percorso evolutivo dall’acqua alla terraferma, concetto di organismo modulare, importanza delle piante . Modulo 2 - La Cellula Vegetale: caratteristiche generali delle cellule, caratteristiche peculiari della cellula vegetale (parete, plastidi e vacuolo). Modulo 3 - Istologia vegetale: elementi di crescita e differenziamento delle cellule vegetali, tessuti meristematici e tessuti adulti. Modulo 4 - Gli organi delle piante: organizzazione, morfologia e funzione della radice, del fusto e della foglia. Modulo 5 - Il trasporto e la nutrizione nelle piante: trasporto dell’acqua e dei sali minerali attraverso lo xilema; traslocazione del floema. Modulo 6 - L'assimilazione nelle piante: la fotosintesi clorofilliana. Modulo 7 - Riproduzione della pianta: riproduzione vegetativa e sessuale; riproduzione delle angiosperme; il fiore e i suoi elementi; infiorescenze; impollinazione; formazione e sviluppo dell'embrione; meccanismi di germinazione del seme; formazione e sviluppo del frutto; modalità di dispersione dei semi. Modulo 8 - Adattamento delle piante all’ambiente: risposta delle piante agli stress ambientali; il ruolo delle piante nel mitigare l’inquinamento ambientale.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Biologia
Testi di riferimento
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker - Biologia, Vol. 4. La Biologia delle Piante, Zanichelli
Modalità insegnamento
Il corso è erogato in maniera tradizionale tramite lezioni frontali in aula che consentono lo sviluppo degli obiettivi formativi. Attraverso le lezioni in aula, effettuate mediante slides proiettate, lo studente apprende le conoscenze fondamentali della disciplina e gli elementi per effettuare valutazioni critiche sulla organizzazione e funzione delle piante e sul loro ruolo nel migliorare la qualità dell'ambiente in cui viviamo. Le lezioni in aula sono svolte con una particolare attenzione al dialogo interattivo tra il docente e gli studenti.
Frequenza
Pur essendo facoltativa, la frequenza è incoraggiata in quanto in aula gli studenti vengono attivamente coinvolti nella discussione critica degli argomenti trattati e, inoltre, al fine di sottolineare le connessioni tra le varie parti del programma, nel corso di ogni lezioni ci sono continui rimandi agli argomenti affrontati nelle lezioni precedenti.
Modalità di esame
Colloquio sugli argomenti trattati a lezione finalizzato a valutare non solo la comprensione degli stessi, ma anche la capacità di giudizio e di analisi critica dello studente.
Bibliografia
I Pdf delle lezioni vengono messi a disposizione degli studenti. Per alcuni degli argomenti trattati a lezione il docente potrà fornire, inoltre, materiale didattico (dispense), scientifico e divulgativo. Il materiale viene di volta in volta messo a disposizione in una cartella Google Drive che il docente condivide con gli studenti iscritti al corso, sia frequentanti che non frequentati.
Modalità di erogazione
Il corso è erogato in maniera tradizionale tramite lezioni frontali in aula che consentono lo sviluppo degli obiettivi formativi. Attraverso le lezioni in aula, effettuate mediante slides proiettate, lo studente apprende le conoscenze fondamentali della disciplina e gli elementi per effettuare valutazioni critiche sulla organizzazione e funzione delle piante e sul loro ruolo nel migliorare la qualità dell'ambiente in cui viviamo. Le lezioni in aula sono svolte con una particolare attenzione al dialogo interattivo tra il docente e gli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/03
  • CFU3