STORIA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

l corso intende fornire una conoscenza dei principali avvenimenti che segnano la storia del Novecento con particolare riferimento a temi e interrogativi in grado di fornire strumenti critici di comprensione del mondo contemporaneo. Sono altresì previsti richiami basilari alla storiografia degli ultimi decenni e alle metodologie della ricerca storica.

Canale 1
UMBERTO GENTILONI SILVERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Storia moderna e contemporanea Il corso è un modulo integrato e prevede il conseguimento di 4 CFU in storia moderna e di 4 CFU in storia contemporanea. Punta a offrire un percorso ragionato su eventi e questioni che hanno segnato l’età moderna e l’età contemporanea. È articolato attraverso lezioni in dialogo sugli assi portanti della conoscenza storica, in prospettiva di lungo periodo e in confronto costante tra gli approcci della storia moderna e quelli della storia contemporanea. Per entrambe le parti, prevede riflessioni metodologiche sulle periodizzazioni, sugli spazi, sulla critica delle fonti e sul rapporto complesso tra storia e memoria. In ogni lezione, l'introduzione ai metodi e problemi delle discipline storiche sarà parte integrante del nostro lavoro. La discussione in aula su un piccolo lessico di parole chiave comuni metterà in dialogo le categorie e i temi della storia moderna con quelli della storia contemporane. Particolare attenzione verrà dedicata agli snodi fondamentali della storia d’Italia dalla metà del Quattrocento ai nostri giorni, sempre ripercorsi nel quadro delle vicende europee e mondiali.
Prerequisiti
Non richiesti
Testi di riferimento
Per la parte di storia moderna: Giulia Albini, Alice Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Milano, Pearson, 2021 Germano Maifreda, Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Milano, Feltrinelli, 2022 Per la parte di storia contemporanea: U. Gentiloni Silveri, Storia dell'Italia contemporanea 1943-2023, Bologna, il Mulino, 2024. Lezioni di storia (AA 2024-2025), a cura di Serena Di Nepi e Umberto Longo, Roma, Sapienza Università Editrice (in corso di stampa, disponibile open access novembre 2025)
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente incoraggiata
Modalità di esame
Esame orale da verbalizzare con il prof. Gentiloni. L’esame si svolge in due fasi distinte da sostenere nella stessa sessione: prima storia moderna e poi storia contemporanea. Ulteriori informazioni saranno disponibili all’inizio del corso sul nostro classroom e sulle nostre pagine docenti.
Modalità di erogazione
Il corso è organizzato in lezioni frontali e discussioni in aula, anche con seminari dedicati. Nel corso delle lezioni, particolare attenzione verrà riservata all’analisi per parole chiave di un lessico della storia moderna e della storia contemporanea
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze della formazione primaria
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU4