BIOLOGIA CELLULARE - CITOLOGIA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale, gli approcci della citologia sia a livello microscopico che molecolare e le loro applicazioni i medicina.

Canale 1
VITTORIA CAMMISOTTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Metodi e mezzi d’indagine per lo studio di cellule, tessuti e organi. Microscopio ottico ed elettronico. Allestimento del preparato istologico per la microscopia ottica ed elettronica. Principali colorazioni per la microscopia ottica ed elettronica. Tecniche istochimiche ed immunoistochimiche. Colture cellulari. Citologia: organizzazione strutturale e funzionale della cellula eucariotica. Membrana plasmatica. Organelli citoplasmatici. Reticolo endoplasmatico rugoso e liscio. Apparato di Golgi, traffico di vescicole e lisosomi. Inclusioni. Mitocondri. Citoscheletro e centrioli. Trasporto intracellulare e motilità cellulare. Giunzioni cellulari. Membrana nucleare. Cromatina. Nucleolo. Morte e divisione cellulare. Ciclo cellulare. Mitosi e meiosi
Testi di riferimento
ISTOLOGIA di MONESI (PICCIN) ISTOLOGIA UMANA 2025 (Idelson Gnocchi) ISTOLOGIA – Testo Atlante di M. H. Ross, W. Pawlina (Casa Editrice Ambrosiana) Atlante a Colori e Testo di ISTOLOGIA di L.P. Gartner e J.L. Hiatt (Piccin)
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "E" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Polo Pontino
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/13
  • CFU2