Programma
Le lezioni di attività didattica professionalizzanti saranno organizzate a gruppi di 15-20 studenti.
Una prima parte della lezione (30 min) sarà dedicata all’esame dei concetti generali sulla Generalità campione Biologico.
Un seconda parte (1 ora) sarà di approfondimento sulla:
Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell'operatore e per il benessere del paziente:
1. Sangue periferico 2. Urine 3. Feci 4. Lavaggio broncoalveolare-trancheobronchiale 5. Liquidi articolari 6. Tamponi ( auricolari, cutanei, congiuntivali, nasali, vaginali) 7. Liquido seminale 8. Liquido cefalo-rachidiano 9. Campioni citologici di vari organi 10. Campioni istologici di vari organi. Ritmi cronobiologici. Tipi di campione: sangue intero, siero o plasma. Anticoagulanti. Identificazione delle provette.
Isolamento cellule dal sangue. Stoccaggio e trasporto dei campioni biologici.
Una terza parte (30 min) Gli studenti durante esercitazione possono partecipare/assistere, sempre sotto la supervisione del docente responsabile alla raccolta/lavorazione del sangue periferico.
Standardizzazione del prelievo dei campioni e istruzioni operative per utilizzo dei dpi.
Prerequisiti
Lo studente che accede al corso di METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE deve acquisito le nozioni propedeutiche di Biologia, Biochimica, Anatomia e Istologia. Lo studente inoltre deve aver acquisito anche una buona metodologia di studio e un'adeguata capacità di autovalutazione.
Testi di riferimento
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
Modalità insegnamento
Lezioni si svolgeranno in presenza (distanza se previsto dai protocolli di sicurezza) e saranno tesi ad approfondire argomenti del corso prediligendo l’aspetto clinico-diagnostico. Il metodo di esposizione e di discussione faciliterà la partecipazione attiva degli studenti anche attraverso un più diretto rapporto tra docente e discente.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Lo studente avrà 30 minuti per rispondere alle 32 domande a scelta multipla (una sola risposta corretta).
La modalità sarà comunicata dall'insegnante durante la lezione.
Bibliografia
Degli articoli di riferimento verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento dell'insegnamento
Modalità di erogazione
gli studenti saranno divisi in piccoli gruppi per la lezione