METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA II

Obiettivi formativi

Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di utilizzare le informazioni della Patologia Integrata come strumenti di lavoro per interpretare la sintomatologia del paziente ed approcciare la risoluzione di un determinato quadro clinico. Questo comprende l’identificazione delle indicazioni delle diverse tecniche di imaging e la scelta degli esami diagnostici, di laboratorio e strumentali, per la risoluzione di un determinato quesito clinico. Il corso è organizzato in seminari multidisciplinari focalizzati all’elaborazione assieme agli studenti dell’algoritmo diagnostico delle situazioni cliniche emblematiche, presenti nei paralleli corsi di Patologia Integrata. Lo scopo finale del corso integrato è permettere allo studente di acquisire protocolli di comportamento che lo introducano alla pratica della Medicina e lo accompagni nel futuro. Serie di seminari clinici integrati con la partecipazione interdisciplinare di più docenti: medicina basata sulle evidenze ed impatto sociale, il ragionamento clinico, didattica orientata da problemi, risoluzione dei problemi, i problemi legati al genere.

Canale 1
FRANCESCA MACCIONI Scheda docente
MICHELANGELO MICCINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Caso clinico lesione sottomucosa gastrica Caso clinico addome acuto
Prerequisiti
anatomia, fisologia, patologia e fisiopatologia
Testi di riferimento
Metodologia medica e chirurgica di De Franciscis - Marfella - Perticone - Sciacqua - Vettor • 2020
Frequenza
in presenza in aula
Modalità di esame
Interrogazione orale con domande aperte
Modalità di erogazione
simulazione casi clinici in aula
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1