PATOLOGIA CLINICA

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve: saper valutare criticamente e correlare i sintomi/segni clinici e le alterazioni funzionali con le principali patologie gastrointestinali ed endocrine; essere in grado di fare un’anamnesi ed un esame obbiettivo del paziente gastroenterologico ed endocrinologico; essere consapevole dell’epidemiologia e dell’impatto socio-economico delle principali patologie gastrointestinali ed endocrine.

Canale 1
DONATELLA PAOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Malattie dell’ipotalamo-ipofisi; dislipidemie e sindrome metabolica; diabete mellito (classificazione, patogenesi, diagnosi e clinica); complicanze acute e croniche del diabete mellito e nuovi farmaci; irsutismo; ipo- e ipertiroidismo; aspetti dietetici delle malattie endocrine; ipo- e iperparatiroidismi; chirurgia delle paratiroidi e iperparatiroidismo di interesse chirurgico; carcinomi tiroidei di origine follicolare; carcinoma midollare della tiroide; ipo- e ipersurrenalismo; ipertensioni endocrine; ipogonadismi e andropausa; pubertà e ginecomastia; disfunzione erettile; osteoporosi; sindromi ipoglicemiche; obesità e magrezze; interferenti endocrini; transgenderismo (aspetti endocrinologici dell’incongruenza di genere). Durante il corso sono previste l’esposizione e la discussione di casi clinici in aula e attività pratiche professionalizzanti, finalizzate all’approfondimento e all’esercitazione sui temi oggetto d’esame, con particolare attenzione alla correlazione tra aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici.
Testi di riferimento
Titolo: Manuale di Endocrinologia, Autori: Lenzi - Scuole Romane di Endocrinologia, Editore: Carocci
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU1