FARMACOLOGIA I

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve: conoscere la farmacocinetica, la farmacodinamica, gli impieghi terapeutici e gli effetti indesiderati dei farmaci di principale uso in medicina; saper redigere i principali tipi di ricetta medica; saper compiere una scelta ragionata della via di somministrazione; sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia con i farmaci prescritti; saper valutare le implicazioni etiche e socio-economiche nella prescrizione dei farmaci; essere consapevole dell’ importanza ai fini terapeutici dell’ adesione del paziente alla terapia scelta e dei vari fattori che la influenzano, compreso il ruolo determinante del rapporto medico-paziente.

Canale 1
GIUSEPPE BATTAGLIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Origine e sviluppo dei farmaci. La sperimentazione clinica dei farmaci: le norme di Good Clinical Practice. Farmacovigilanza: obiettivi e metodologia. Farmacodinamica. Recettori accoppiati a proteine G, recettori canale, recettori intracellulari, canali ionici. Trasmissione GABAergica, Serotoninergica, Noradrenergica, Dopaminergica, Istaminergica, Colinergica e Glutammatergica. Farmaci biotecnologici. Vie di somministrazione dei farmaci. Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione. Parametri Farmacocinetici. Farmaci equivalenti e biosimilari. Variabilità degli effetti dei farmaci su base genetica, in condizioni fisiologiche e patologiche. Farmaci nel bambino e nell’anziano. Tossicologia: principi generali. Trattamento del paziente intossicato. Differenze farmacocinetiche e terapeutiche genere-genetiche correlate. Farmaci e gravidanza. Farmacologia del Sistema Nervoso Autonomo. Farmaci nell’asma bronchiale e nella BPCO. Farmaci per l’ulcera peptica; antiemetici e procinetici; farmaci costipanti, farmaci nelle malattie infiammatorie croniche intestinali. Farmaci per l’artrite reumatoide. Farmacologia dei processi infiammatori: FANS; farmaci antileucotrienici; cortisonici; antistaminici. Farmacologia del sistema endocrino: antidiabetici; farmaci nelle tireopatie; anticoncezionali. Antibiotici: classificazione e resistenza. Inibitori delle pareti cellulari, Inibitori della sintesi proteica, inibitori della sintesi del folato, chinoloni. Antivirali: Antierpetici, Antinfluenzali, Anti-Epatite C, Antiretrovirali.
Testi di riferimento
Goodman & Gilman: Le basi farmacologiche della terapia, XIV Ed, 2022, L. Brunton - R. Hilal Danan, C. Knollmann
Bibliografia
Referenze aggiornate fornite durante le lezioni
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno4º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/14
  • CFU4