ANESTESIOLOGIA

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi biologiche, l’epidemiologia e le caratteristiche cliniche e di laboratorio delle patologie neoplastiche. Saper fare diagnosi delle patologie relative e saper gestire un paziente oncologico, saper indicare la prognosi; essere consapevole degli impatti umani, sociali, sanitari ed organizzativi della patologia oncologica nonché avere rudimenti di terapia del dolore.

Canale 1
GUGLIELMO TELLAN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il dolore: tipologie, genesi, caratteristiche. Vie del dolore, recettori del dolore e distribuzione della percezione dolorosa. Fisiopatologia del dolore e della risposta dell'organismo. Valutazione del dolore. Farmaci del dolore e loro associazioni. Modalità di somministrazione dei farmaci e terapie non farmacologiche del dolore. Introduzione del concetto di "cure palliative"
Prerequisiti
conoscenze anatomiche, fisiologiche e farmacologiche
Testi di riferimento
manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva di V.Marco Ranieri, Luciana Mascia e Luigi Tritapepe. slides, appunti e altri supporti didattici e materiale formativo fornito dal docente
Frequenza
obbligatoria alle lezioni secondo le modalità prevista
Modalità di esame
esame orale multidisciplinare sugli argomenti oggetto delle materie d'insegnamento del corso integrato
Modalità di erogazione
lezioni frontali e attività professionalizzanti a piccoli gruppi
AURELIA RUGHETTI Scheda docente
FRANCESCO ALESSANDRI Scheda docente
GIOVANNI GIORDANO Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedicina e chirurgia "D" (abilitante all'esercizio della professione di Medico Chirurgo) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/41
  • CFU1