NEUROBIOLOGIA MOLECOLARE II B

Obiettivi formativi

Il modulo II riguarda meccanismi molecolari di recente identificazione che permettono nel sistema nervoso una diversa lettura dell'informazione genetica e creano un ponte tra i geni e l'ambiente. A) Conoscenze e comprensione conoscere correttamente la terminologia utilizzata in biologia molecolare e relativa alle tecniche molecolari di nuova generazione; conoscere le macromolecole coinvolte nei processi di controllo dell'espressione genica neuronale; comprendere i processi molecolari che generano diversita' e specificita' nel sistema nervoso apprendere i meccanismi di regolazione dell’espressione genica neuronale, con particolare riguardo alla regolazione indotta da attivazione neuronale; conoscere le tecniche di nuova generazione per lo studio degli acidi nucleici e delle loro modificazioni chimiche B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione saper utilizzare la terminologia di biologia molecolare saper valutare il possibile effetto di modificazioni epigenetiche e della modulazione di RNA regolativi sul controllo dell'espressione genica saper disegnare molecole per possibili applicazioni sia per una miglior conoscenza dei meccanismi di regolazione dell'espressione genica neuronale che per applicazioni terapeutiche saper progettare modelli genetici per la conoscenza di processi normali e patologici

Canale 1
ALESSANDRO ROSA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
• Basi molecolari del differenziamento e dello sviluppo del sistema nervoso. • Regolazione epigenetica, trascrizionale e post-trascrizionale del differenziamento e della riprogrammazione neurale. • RNA editing e splicing alternativo nel sistema nervoso. • Meccanismi molecolari di azione di RNA non codificanti (microRNA, lncRNA, circRNA) e RNA-binding proteins nello sviluppo e nel differenziamento neurale. • Trasporto dell’RNA e traduzione localizzata nei neuroni. • Gene editing per lo studio del sistema nervoso e il disease modeling. • Basi molecolari delle malattie neurodegenerative e del neurosviluppo (sclerosi laterale amiotrofica e sindrome dell’X-Fragile). • Transizioni di fase nelle malattie neurodegenerative.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Lo studente deve tuttavia avere nozioni di base della biologia cellulare e molecolare.
Testi di riferimento
Articoli scientifici di riferimento e altro materiale didattico verranno indicati a lezione. Il docente metterà anche a disposizione le presentazioni powerpoint delle lezioni sulla piattaforma Elearning di Sapienza.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni frontali e seminariali.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma fortemente raccomandata
Modalità di esame
Modalità di valutazione: unica prova orale da svolgersi dopo il termine dell'insegnamento. L'obiettivo della prova è la verifica delle conoscenze acquisite, coerentemente con gli obiettivi formativi. Le domande saranno aperte e con risposta aperta. La durata della prova orale sarà all'incirca di 30 minuti. I seguenti elementi verranno presi in esame ai fini della valutazione: acquisizione delle conoscenze e capacità di ragionamento autonomo. Tali aspetti concorrono in egual misura alla formulazione del giudizio finale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge attraverso una serie di lezioni frontali e seminariali.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoNeurobiologia - Neurobiology
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/11
  • CFU3