STORIA GRECA
Obiettivi formativi
Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito della STORIA GRECA, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per trasmettere gli insegnamenti agli alunni della scuola primaria.
Canale 1
FRANCESCO GUIZZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Si seguiranno le principali tappe della storia greca con attenzione agli sviluppi istituzionali, sociali, economici e culturali delle diverse forme di aggregazione e di comunità attestate nel mondo greco, dal secondo millennio avanti Cristo all'ellenismo.
Prerequisiti
Stessi prerequisiti del Corso.
Testi di riferimento
1) Due libri a scelta delle Storie di Erodoto. Su uno dei due si elaborerà un'unità di apprendimento per una delle ultime classi della scuola primaria.
2) V. Saldutti, A. Visconti, Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx edizioni, 2020, pp. 13-186.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali o in teleconferenza a seconda delle condizioni sanitarie.
Frequenza
Si consiglia la frequenza alle lezioni.
Modalità di esame
Nelle ultime lezioni del corso studentesse e studenti presenteranno in forma di Unità di Apprendimento uno dei libri di Erodoto a loro scelta.
L'esame finale consisterà in un'interrogazione su tre argomenti, rispettivamente di Storia greca arcaica, classica ed ellenistica.
Bibliografia
D.Musti, Storia greca, Roma-Bari (Laterza) 2006 (3.ed.)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze della formazione primaria
- CurriculumCurriculum unico
- Anno4º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-ANT/02
- CFU4