Programma
PROGRAMMA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CORSO D
Obiettivo formativo
il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche di base delle principali metodiche di imaging (Radiologia Tradizionale, TC, RM, Ecografia, Medicina NucleareI della Radioterapia e Radiologia Interventistica al fine di comprendere indicazioni, limiti e potenzialità diagnostiche e terapeutiche di ciascuna tecnica.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• riconoscere i principi fisici e tecnologici alla base delle metodiche di diagnostica per immagini;
• impostare un corretto iter diagnostico in relazione al sospetto clinico;
• interpretare gli elementi diagnostici primari e differenziali delle principali patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche nei diversi distretti corporei.
________________________________________
programma del corso
modulo 1 – fondamenti di diagnostica per immagini
• storia della radiologia e sviluppo delle tecniche di imaging
• principi fisici di base: spettro elettromagnetico, radiazioni ionizzanti, elettromagnetismo, ultrasuoni
• radioprotezione e principi di radiobiologia
• digitalizzazione e gestione delle immagini
modulo 2 – tecnologie di imaging
• Radiografia convenzionale e principi di utilizzo clinico
• Ecografia: caratteristiche tecniche degli ecografi, applicazioni e limiti
• Tomografia Computerizzata Multistrato: principi, indicazioni e problematiche di dosaggio
• Risonanza Magnetica: principi fisici, sequenze principali, vantaggi e criticità
• medicina nucleare: PET, Spect, Scintigrafia
• Radioterapia: principi e indicazioni
• Radiologia Interventistica: tecniche di base e applicazioni terapeutiche
• Neuroradiologia: metodiche e principali campi di applicazione
modulo 3 – diagnostica per organo e apparato
• apparato respiratorio: principali patologie flogistiche, degenerative e neoplastiche
• apparato gastrointestinale: diagnostica delle patologie flogistiche e neoplastiche
• fegato, vie biliari e pancreas: diagnostica differenziale di epatopatie, neoplasie epato-bilio-pancreatiche
• apparato urogenitale maschile e femminile: iter diagnostico e principali patologie
• sistema cardiovascolare: imaging nelle malattie vascolari e cardiache
• sistema nervoso centrale: diagnostica per immagini delle patologie cerebro-spinali
________________________________________
metodi didattici
• lezioni frontali con supporto multimediale
• discussione di casi clinici e immagini reali
• approccio integrato multidisciplinare
• tiroicinio pratico-
modalità di valutazione
• esame scritto e orale con quesiti teorici e discussione di casi clinico-diagnostici
Prerequisiti
Per la piena comprensione dei contenuti del corso, lo studente deve possedere:
• conoscenze di base di anatomia umana e istologia;
• nozioni fondamentali di anatomia patologica;
• conoscenze di base di fisica, in particolare riguardanti le radiazioni e i principi dell’elettromagnetismo;
• preferibilmente, conoscenze introduttive di clinica medica e clinica chirurgica generale, utili per l’inquadramento diagnostico dei principali quadri patologici.
Testi di riferimento
Diagnostica per immagini ( ampio, meno aggiornato) Giorgio Cittadini et al, EDRA ed. 2015.
https://www.myesr.org/education/modern-radiology-ebook ( più aggiornato)
Frequenza
Il corso si svolge nell’arco di 3 mesi, con lezioni settimanali della durata complessiva di 4 ore.
Le lezioni sono tenute dal docente di riferimento e da docenti integrati nel corso, appartenenti alle diverse specialità dell’imaging medico, tra cui radiologi, radioterapisti e medici nucleari.
L’attività didattica comprende lezioni frontali, discussione di casi clinici e sessioni di approfondimento interdisciplinare.
Modalità di esame
L’esame finale prevede una prova scritta e una prova orale.
• La prova scritta consiste in quesiti a risposta multipla e/o aperta volti a verificare le conoscenze teoriche acquisite.
• Solo dopo il superamento della prova scritta lo studente potrà accedere alla prova orale, che comprende la discussione di casi clinico-diagnostici e la valutazione della capacità di applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica. Prova orale con domande inerenti il programma didattico per la valutazioni delle skills acquisite
Modalità di erogazione
lezioni frontali con slides, presentazione di casi clinici, discussione con interazione con gli studenti